La moto e la tecnica > Varie

PROTESTA!!!

(1/3) > >>

passerotto68:
Cordiali saluti a tutti.

Questo è un Topic di protesta per salvaguardare la fjr ed i suoi proprietari. :x  :x

Che un cavaletto -  sottodimensionato e alla lunga non in grado di sopportare gli stress torsionali necessari a porre il mezzo sul cavalletto centrale -  possa essere causa di lesioni a persone (sia che si tratti del proprietario del mezzo o peggio ancora di un malcapitato di passagio che si veda schiacciato dalla moto ) per il bene e la stima che ho per l'umanità in genere nonche' per la amata FJR non lo posso proprio tollerare.

Contatato da Ciciniello ho saputo dallo stesso che anche lui e' entrato a far parte dei "rotti di cavalletto"; per fortuna anche Ciciniello è rimasto fisicamente illeso dal sinistro, ma che prima o poi qualcuno ci possa lasciare le penne (quelle del passerotto) non lo escludo o meglio lo temo.

Ritrovarsi con la moto addosso con eventuale trauma da sciacciamento agli arti inferiori ed evntuale associata distorsione- contusione di ginocchio e/o caviglia potrebbe essere un quadro medico-legale abbastanza costoso per la Yamaha ma evidentemente  non tanto costoso quanto richiamare tutte le fjr(precedenti al 2004 se non erro) per la sostituzione dello stesso.

Ma se un giorno dovesse capitare che un cavalletto cedendo provochi delle lesioni alla persona (peggio ancora se terzi) , la yamaha se ne assumerà le responsabilità; non di meno se il proprietario di una fjr è al corrente della possibilità che il cavalletto centrale della sua moto può improvvisamente cedere, fino quando non e anch'egli corresponsabile dell'accaduto....
disquisizione legale dagli interessanti sviluppi.

Chi ha voce in capitolo a riguardo? :?:  :?:  :?:  :?:
 

io il mio cavaleetto lo controllo periodicamente ma a quanto pare il cedimento è improvviso e pertanto non prevedibile.

Forse sarebbe il caso di essere più previdenti di mamma Yamaha e ricorre ai ripari effettuando un riforzo strutturale prima che l'evento si verifichi..... :idea:  :idea:

si accettano suggerimenti meccanici a riguardo.

Rispolvero la discussione gia ampiamente trattata mio malgrado.

cordiali saluti a tutti.
 :wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:
passserotto68

:
Poco tempo fa pure io avevo riportato all'attenzione il discorso cavalletto in quanto mi è capitato di leggere un articolo sulla rivista "In sella" che riporatava una testimonianza in merito....
http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,1489
Ma da quanto risposto sembra che mamma Yamaha se ne lavi le mani e credo che un'azione legale per dimostrare eventuali responsabilità da parte del costruttore sia impossibile, in quanto i termini di garanzia son belli che scaduti, infatti il problema si  verifica (a quanto posso vedere) solo sui modelli fino al 2004, quindi son passati 5 anni almeno.......

kenny:
Tutto ciò ha del drammatico.

Sapevo del problema, anche se la mia fjr è un modello AS, quindi recente.

Credo che a livello di propria tutela,  l'unica azione  da farsi è una comunicazione ufficiale a Jamaha italia, Jamaha casa madre ( japan ) e perchè no, in Italia,  al ministero dei trasporti o comunque all'organo che provvede alle omologazioni.

Lettera sulla quale oltre che denunciare il difetto ed intimare a Jamaha di provvedere ad indispensabili verifiche causa la gravità di eventuali conseguenze, è importante demandare sempre a Jamaha eventuali responsabilità civili e penali per gli eventuali danni causati  dall' anomalia, essendo impossibile per l'utente sapere   se   e          quando ci possa essere il cedimento strutturale causato da probabile sottodimensionamenti dell'apparato che deve sorreggere ben  300 kg.
E' indubbio che ci sono responsabilità ben precise di natura progettuali......... quindi di Jamaha......!
Qualunque  intervento dell'utente metterebbe a riparo la Jamaha da conseguenze per il principio di  " MANOMISSINE ".    Poichè l'operazione anche se perfetta non può essere certificata da un'ingegnere e di conseguenza omologata.  E comunque anche nel caso ciò fosse possibile certamente la Jamaha sarebbe sollevata da qualunque futura responsabilità.  
Nel caso dovesse accadere nonostante l'intervento, forse anche l'assicurazione potrebbe opporsi ad eventuali richieste di danno!    Perchè sicuramente loro verrebbero a verificare.!
Sapete bene che nessuno è autorizzato a modifiche di alcun genere, su motore, telaio, scarichi, gomme, luci e quant'altro non sia realizzato e omologato dall'azienda produttrice.
Sapete anche che pure le appendici tipo portapacchi ecc. devono essere regolarmente omologati.
Non si può fare nessun genere di modifica.
 
Le modifiche sono un campo minato anche di fronte ad un controllo della Polstrada, figuriamoci quando si parla di responsabilità civili e penali derivanti da un danno a cosa e molto peggio ancora a persone.  

Per una maggior tutela è preferibile che ciò venga impostato da un buon avvocato.

Un'azione collettiva avrebbe un peso maggiore ed un costo minore.    Ma difficilmente realizzabile.....!

Saluti         Lido

:
Il problema riguarda i modelli precedenti al restyling del 2006 quando guarda caso è stato riprogettato ANCHE il cavalletto.
A Yamaha avevo scritto come CLUB già diverso tempo fa ma come è stato scritto sopra SE NE LAVA LE MANI in quanto succede... fuori garanzia! Triste dirlo, ma è così!

Per la cronaca la cosa è successa anche a me e sono stato MOLTO fortunato perchè sono riuscito a tenerla e non mi è caduta.
Il mio suggerimento è di cambiarlo preventivamente... non vedo altre possibili soluzioni!

:
Il cavalluccio della nostra beneamata è sottoposto , oltre che allo stress  di 300 kg , anche all'acqua   " a scoscio " che proviene dal pneumatico  posteriore quando piove!! ed essendo  " di ferro" come tutte le cose " di ferro" può  a lungo andare  arruginirsi!!

Ora  i punti di inizio di ossidazione sono difficili da vedere, specie se sono coperti da sporco, e se quei punti intaccano le crocierine di saldatura  quelli diventano punti di minore resistenza meccanica ....et voila' si rompono !!
( ecco perchè io ho già fatto una trattamento antiruggine al cavalletto (e poi riverniciato) e  occasionalmente passo del grasso  specie sulla parte  rivolta al pneumatico!!)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa