Area Libera > Off Topic - OT

ice-key

<< < (3/5) > >>

:
In effetti come spiegava il tipo del negozio è una cosa nata all'estero ed è scritta nella chiavetta in diverse lingue. Sappiamo tutti quanto sia "forfettaria" l'Italia. Io avevo visto una cosa del genere circa 3 anni fà in Francia ed era regalata dalle assicurazioni agli assicurati.
Un problema che si pone è la password di protezione, se non riesci a dirgliela che si fà?
A me è giunta una lettera della C.R.I. dove si consiglia di mettere sul cellulare e nel portafoglio un elenco di tre numeri da reperire in casa di infortunio per contatti ma anche quello è una cosa logica all'estero, in Italia esiste ancora gente che mette la pasword sul telefono e se gli tocchi il portafoglio ti denunciano per violazione della privacy.
Sarebbe bene allegare ai documenti della moto un paio di numeri da contattare. Sempre sperando di non averne bisogno e di non essere mai contattati.
Michele

:

--- Citazione ---
Un problema che si pone è la password di protezione, se non riesci a dirgliela che si fà?

--- Termina citazione ---


La password di protezione è a copertura dei dati sensibili tipo num di carta credito pin vari ecc ecc , inserendola in un pc uscono nome cognome  numero di previdenza ed eventuali dati clinici e allergie a determinati tipi di farmaci e cure in corso , poi ovviamente sta a chi la compra  tenerla aggiornata .
Potrà sembrare una cosa inutile ma comunque è un inizio e non vediamola soltanto per chi usa la moto , ma anche x chi va a caccia o fa escursionismo o mille altri sport o attività considerate tranquille.

:
Mi sembra improbabile che in caso di soccorso, il medico o il sanitario si porti con sè un computer e poi, sempre che il plug and play funzioni, e la chiavetta venga riconosicuta, si mettano a leggerne il contenuto.
Questa funzione è già contenuta nella tessera sanitaria con il chip (quella gialla per internderci) il cui protocollo di codifica dei dati è già stato internazionalmente adottato.
Direi che questa chiavetta è un modo per spillare 38 euro.

:

--- Citazione da: "Padanian1" ---Mi sembra improbabile che in caso di soccorso, il medico o il sanitario si porti con sè un computer e poi, sempre che il plug and play funzioni, e la chiavetta venga riconosicuta, si mettano a leggerne il contenuto.
Questa funzione è già contenuta nella tessera sanitaria con il chip (quella gialla per internderci) il cui protocollo di codifica dei dati è già stato internazionalmente adottato.
Direi che questa chiavetta è un modo per spillare 38 euro.
--- Termina citazione ---


Scusa la mia ignoranza , ma la tessera sanitaria che ho io il chip non ce l'ha , ammetto che vivere a Biella ha i suio vantaggi ma le novità arrivano dopo un pò, pero se devono leggere un chip un pc lo dovranno avere ?
lamps

:
Basta un lettore di carte con display, tipo quello dei POS, che è già in dotazione a tutti i triage europei.



Questa sopra è la tessera sanitaria in uso in Lombardia con chip incorporato, e che è in distribuzione oramai in tutta Europa. E' obbligatorio portarla dal medico per ogni ricetta medica. I medici di base in Lombardia sono dotati di lettore-scrittore di card collegate al centro sanitario della Regione Lombardia.
Ogni prescrizione viene salvata sul chip, cosìcchè in caso di incidente o ricovero, tutti sanno cosa ti è stato prescritto e per quale malattia. Molto meglio della chiavetta.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa