La moto e la tecnica > Accessori/Ricambi
nuove batterie
Moio:
--- Citazione da: moris ---Domanda....ma se l'alternatore (e l'intero impianto elettrico) è tarato per una batteria da 12 AH, è in grado di gestire una batteria da 13 AH?.....
Grazie mille!
--- Termina citazione ---
Ciao Moris,
riprendo quanto già segnalato in un altro post vedi qui:
Alle condizioni di disporre di una batteria similare tensione 12V (10 o 12 o 13 Ah ), non dovrebbero esserci problemi per la nostra amata FJR, in quanto l’alternatore installato può erogare una potenza di 490W (Watt), ossia 490W:12 V = 40 Ampere di carica.
(40 Ampere complessivi, da cui si devono detrarre tutti gli abituali consumi energetici importanti, come ad esempio: luci, frecce ecc…)
Per l'accensione é importante poter disporre di una batteria che offra il più grande spunto possibile!
La corrente di spunto in una batteria è la massima corrente di picco fornibile per un tempo brevissimo, al massimo 5 o 10 secondi, ed in genere utilizzato per avviare i motori. Questa corrente è in genere da 6 a 8 volte la corrente di targa della batteria e quindi una batteria da 12 Ah potrà generare una corrente istantanea di 72/96 Ampère
Teoricamente, a condizioni di disporre di batterie efficienti, quella a 13Ah risulta preferibile a quella da 12Ah !
Praticamente,..... ma sarà poi reale questo 1Ah di differenza, questo é il dilemma !
Esempio:
--> una batteria di 12Ah con un fattore di spunto di 8 ~ otterremo 96A di spunto
--> una batteria di 13Ah con un fattore di spunto di 6 ~ otterremo 78A di spunto
Quale delle due ha il miglior spunto?
Consiglio finale: leggete bene i dati tecnici!
Per maggiori informazioni tecniche clicca qui
Buona lettura e ciao a tutti
Gabriele
:
spiegazione perfetta sul dubbio se sia reale o no l'AH basta un semplice testerino e contollare
Moio:
Approfondimento!
Lettura consigliata unicamente a chi non ha paura di arroventarsi le meningi.
Ciao Lucifer, prendo spunto dalla tua osservazione per approfondire meglio la tematica.
Come premessa è essenziale che a parità di giudizio consideriamo unicamente le batterie in perfetto stato, le batterie stanche(esaurite, logorate e vecchie) non sono considerate.
A titolo di esempio consideriamo unicamente le batterie di 12V che possono essere installate sulla nostra amata moto.
Ora nel caso che il motore della nostra moto è già acceso, sapere che la batteria è in grado di erogare 12Ah o 13Ah è poco rilevante in quanto, come abbiamo segnalato poco sopra, l’alternatore compenserà ogni richiesta energetica, anzi sarà lui stesso a rifornire (ricaricare) di energia il nostro accumulatore (vedi batteria).
Differente è il ragionamento per l’accensione della nostra moto, importante è lo *spunto della batteria, l'energia che riesce ad elargire in pochi secondi al motorino di avviamento.
Maggiore è la disponibilità di Ampère (Corrente) meglio lavorerà il motorino di avviamento, al contrario una limitazione di Ampère il motorino di avviamento parte già affaticato, stanco.
*La corrente di spunto indicata con la sigla CCA (Cold Cranking Amps) indica quanta corrente la batteria potrà fornire per un tempo di 30 secondi mantenendo la propria tensione non sotto i 7,2 volt ed è anche seguita dall'indicazione della temperatura minima di esercizio. La corrente di spunto è necessaria per l'avviamento del motore che in condizioni di basse o bassissime temperature necessita di una maggiore energia per essere avviato.
Dopo questa doverosa premessa, scartabellando nei dati segnalati dai fabbricanti (leggendo anche le scritte in piccolo) osserviamo:
Batteria Yuasa YT14B-BS Corrente 12Ah spunto CCA = 210A
Batteria AGM AMPERON CBTX14-BS Corrente 12Ah spunto CCA = 200A vedi pag.3
Batteria MotoBatt MBT 14 B4 Corrente 13Ah spunto CCA = 175A vedi pag.7
Batteria Adventure Power UT14 B-4 Corrente 12Ah spunto CCA = 145A
Batteria PoweRod PR YT 14 B-BS Corrente 12Ah spunto CCA = 135A
Batteria Unibat CT14B-BS Corrente 12Ah spunto CCA = 135A
Ecc…
Preso atto di quanto sopra, fondamentalmente tutte quante vanno bene, funzionano ma ponderiamo comunque prezzo/prestazioni.
Saluti
Gabriele
:
Comparativa prezzi http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=yuasa+yt14b+bs&_sacat=0&_odkw=yuasa+yt+4b+bs&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313
Jasper:
Ho visto queste batterie da un amico che vende e ripara moto. Le ha ordinate e gli sono arrivate un paio di giorni fa. moio ha postato una immagine nella quale si vedono solo due poli.In realtà la particolarità di questa batteria sono proprio i 4 poli ( 2+ e 2 -). Questa soluzione secondo me, permetterebbe di diversificare l'utilizzo della batteria,agevolandone tecnicamente l'utilizzo. Mi spiego: dirottare su due poli i "servizi" tipo manopole riscaldate ,navigatore,fari supplementari ecc.,e su gli altri due poli dirottare "l'accensione" della moto.In questo modo teoricamente avremmo un utilizzo più razionale della batteria, e un'accensione sempre più pronta.
Ciao.
jasper
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa