La moto e la tecnica > Borse/bauletto
Un grande inconveniente TELAIO PORTA PIASTRA BAULETTO
massimino:
Ciao a tutti, telaietto dall'america arrivato .....tutto ok (^)......grazie Fabio (^)per avermi aiutato.........questa però ve la devo raccontare: pagato 135 dollari e qui tutto ok (^).....dogana 7,40 € >:(........spese per inviare i soldi da parte delle poste alla dogana.....7,50€ :'( (°) ???...................siamo in italia............. (°)
Mapo:
--- Citazione da: Fabio Ferrara - 09/05/2019, 08:39:02 ---
Quì entrano in gioco molti fattori...ma anche le condizioni della strada... una buca presa bene, per esempio, contribuisce in maniera grandiosa ad attivare il processo di torsione del telaio e conseguente rottura.
--- Termina citazione ---
Sono d’accordo con te, infatti sono convinto che a me “sia andata bene” molte strade nel nord Europa (Finlandia,Paesi baltici, Lapponia Norvegese) ancora oggi ti fanno capire perché incontri tante enduro da quelle parti... se avessi ancora la fjr (e in parte la rimpiango) non ci penserei un attimo a montare la soluzione che hai scoperto negli states o il maniglione originale; un ultima personale considerazione, è un vero peccato che la Yamaha non sappia guardare alle esigenze “pratiche” di migliaia di motociclisti nel mondo con uno spirito meno “industriale” e legato ai numeri e alla marginalità con qualche campagna di incentivo all’ acquisto a condizioni favorevoli ai già possessori della moto e, come ho già detto, rendendo standard quell’accessorio su tutte le moto in consegna attualmente, togliendo le borse dalla versione A hanno certamente risparmiato...di conseguenza sulla AE e sulla AS potrebbero montare il maniglione come standard :) ;) ;D
Fabio Ferrara:
--- Citazione da: massimino - 09/05/2019, 15:26:43 ---Ciao a tutti, telaietto dall'america arrivato .....tutto ok (^)......grazie Fabio (^)per avermi aiutato.........questa però ve la devo raccontare: pagato 135 dollari e qui tutto ok (^).....dogana 7,40 € >:(........spese per inviare i soldi da parte delle poste alla dogana.....7,50€ :'( (°) ???...................siamo in italia............. (°)
--- Termina citazione ---
Ciao Massimo, sono contento che tutto sia finito bene, il forum serve anche a far gruppo e ad aiutare gli altri in diffficoltà... un giorno potrebbe capitare anche a me, certo che nulla mi è dovuto, mi piace pensare che sarò ricambiato da tutti come è giusto che sia ;)
Riguardo la dogana.... sei stato sfortunato a beccare il controllo a campione :(
L'importante comunque è che alla fine tu abbia ricevuto il tutto. Controlla che ci siano tutti i pezzi, a me mancavano gli spessori simili a rondelle più grosse, ho scritto a Gary che me le ha inviate immediatamente.
Fabio Ferrara:
--- Citazione da: Mapo - 09/05/2019, 22:10:32 ---
--- Citazione da: Fabio Ferrara - 09/05/2019, 08:39:02 ---
Quì entrano in gioco molti fattori...ma anche le condizioni della strada... una buca presa bene, per esempio, contribuisce in maniera grandiosa ad attivare il processo di torsione del telaio e conseguente rottura.
--- Termina citazione ---
Sono d’accordo con te, infatti sono convinto che a me “sia andata bene” molte strade nel nord Europa (Finlandia,Paesi baltici, Lapponia Norvegese) ancora oggi ti fanno capire perché incontri tante enduro da quelle parti... se avessi ancora la fjr (e in parte la rimpiango) non ci penserei un attimo a montare la soluzione che hai scoperto negli states o il maniglione originale; un ultima personale considerazione, è un vero peccato che la Yamaha non sappia guardare alle esigenze “pratiche” di migliaia di motociclisti nel mondo con uno spirito meno “industriale” e legato ai numeri e alla marginalità con qualche campagna di incentivo all’ acquisto a condizioni favorevoli ai già possessori della moto e, come ho già detto, rendendo standard quell’accessorio su tutte le moto in consegna attualmente, togliendo le borse dalla versione A hanno certamente risparmiato...di conseguenza sulla AE e sulla AS potrebbero montare il maniglione come standard :) ;) ;D
--- Termina citazione ---
Beh... a fine mese testerò per bene il telaietto acquistato da Gary, farò una settimana fra Bosnia Erzegovina e Croazia e caricherò a dovere il Givi V56 Maxia...vedremo quello che succederà ;-)
Riguardo la posizione di Yamaha su questa storia, non mi stupisce ormai nulla, anzi... ti dirò di più... anche la Tracer 700 ha lo stesso problema.... ciò vuol dire che la politica Yamaha non cambiera mai se anche in un nuovo modello sono arrivati a risparmiare sulla materia prima.
Purtroppo il mondo motociclistico, al giorno d'oggi, è soggetto a questo modo di fare da parte delle case madri.... e non solo con Yamaha è così, ve lo garantisco.
massimino:
Ciao Fabio....hai ragione mancano anche a me gli spessori più grossi ...li farò con delle rondelle, anche perchè tu sai che non riesco mai a contattarlo via email. Grazie a presto
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa