La moto e la tecnica > Motore

Il cambio YCCS della nuova FJR1300/2006

<< < (2/5) > >>

:
tranquillo pà,
ci sarò io a darti ragione.........
SEMPRE CHE POI NON CI CHIUDANO IN UNO SPIZIO A TUTTI E DUE.... (STI FIGLI)
 :D  :D  :D  :D  :D  :D

:
Prima di tutto complimenti per il lavoro di traduzione  :D
Le novità vanno sempre provate ma, sinceramente, non mi convince più di tanto: anche se il funzionamento è nettamente diverso, tanto vale comprarsi uno scooter.
Per le lunghe distanze, nella mia breve esperienza, a mio parere sarebbe molto più utile e comodo un bel cruise control di serie ed efficace ( e la sesta marcia di riposo, anche se nel MY 2006 hanno allungato i rapporti).
E poi, quel che non c'è non si rompe, e a secondo me l'elettronica comincia ad essere un po troppa  :twisted:
Poi magari la provo e sono il primo a comprarla!!!  :shock:

Ciao a tutti






Dritti si va a gran velocità, se l'autotreno strada ci dà!!

:
Sono molto scettico e pertanto curioso... Magari Yamaha ha fatto un buco nell'acqua gigantesco, ma faccio fatica a pensarlo, quindi posso non mi rimane che sperare che qualcosa di buono ci sia!
Come scrivono nell'articolo sicuramente non vuole essere e non sarà una moto "per tutti" tant'è che (fortunatamente) hanno lasciato la scelta di acquistare la versione con il cambio tradizionale.
Per quanto mi concerne l'esperienza con il Burgman 650 (che ha una tecnologia di cambio completamente differente, trattandosi in effetti "semplicemente" di una simulazione) è molto positiva.

Per il momento attendo fiducioso... ;-)

:
Dalla traduzione di jan emergono un paio di riflessioni:

1) un effetti è molto simile ai cambi elettroattuati di alcune auto sportive, ma non è altrettanto inteligente, infatti nel cambio di tali auto a differenza di quello che accade nella moto, quando si rallenta fino a fermarsi la scalata avviene automaticamente quando il regime di rotazione scende sotto i 1250 giri.
Cciò comporta che la decisione della scalata spetta al pilota ma in casi di forte frenata con caduta dei giri motore, il sistema può passare direttamente dalla 6° alla 1°, tutto questo nella moto non avviene con l'inconveniente che se procedi in 5° e fai una frenata d'emergenza quando vai a ripartire ti ritrovi in 5°e quindi devi con calma scalare le marce.
Inoltre nelle suddette auto viene impedito il raggiungimento del fuorigiri, infatti il sistema, una volta raggiunto il limite di gire provvede ad innestare automaticamente il rapporto superiore, tale funzione di protezione può tuttavia essere escluso tramite uno specifica pulsante che provvede peraltro a modificare altre funzioni elettroniche nella guida molto sportiva.

2) Non è assolutamente un cambio automatico, e chi pensa a quest'ultimo per farsene un'idea è del tutto fuoristrada, ciò che risulta automatizzato è esclusivamente la frizione, e lo stile di guida è molto vicino a quello di un cambio normale ed è ben diverso da un cambio automatico.

3) nelle auto è possibile esercitando piccolissime e ripetute pressioni sulle levette del cambio ottenere la scalata di due, tre o più marce entro un secondo, con fortissime decelerazioni ottenibili staccando proprio all'ultimo e ripartire accelerando con il rapporto più efficace.
Tale manovra è protetta dal sistema elettronico che comunque impedisce l'innesto di un rapporto che causerebbe un fuorigiri. Tutto questo è utilissimo sia nelle competizioni che nell'uso assai sportivo.
Anche nella moto c'è la protezione che impedisce l'innesto del rapporto che porterebbe al fuorigiri, rimane da verificare quanto sia veloce la scalata e quante marce si possono scalare in rapidissima successione (diciamo entro un secondo)
Ciò è importante in quanto col sistema di cambio elettroattuato, il cambio marcia (che comunque varia a seconda della taratura del sistema) risulta rapidissimo, non la sciando alcun vantaggio al miglior cambio sportivo tradizionale, nelle auto addirittura si finisce per essere mediamente più veloci col cambio elettroattuato che con quello normale, la lentezza però vien fuori proprio in scalata!!

Comunque mi sembra che ci siano tutti i numeri perchè l'applicazione di questo tipo di cambio (comparso per la prima volta a livello mondiale su un auto di serie nel 1998 con la Ferrari 355 F1), possa risultare emozionante e vincente anche su una moto.
Rimane tuttavia da verificare se il sistema è stato tarato per uso sportivo o turistico...aspettiamo e vedremo.
saluti.

:
Non so,  non è solo il fatto che funzioni bene o meno. Forse è un mio problema di sicuro ma doversi abituare ai nuovi comandi mentre magari cerchi di stare dietro a qualcuno di veloce ho paura di rischiare. Lo so che prima o poi si impara, ma la frizione la uso da quando son nato e ora che me la tolgono mi manca. A volte ho guidato auto con cambio automatico e mi è successo a volte  di cercare di usare la frizione spingendo in realtà sul freno perchè soprapensiero. Magari in un altra vita ma in questa mi sa che mi tengo la mia.

Roberto MO

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa