La moto e la tecnica > Meccanica generale

ON - OFF oppure manopola gas dura?

(1/14) > >>

Danilo Lucci:
HO cercato di leggere , quello che ho trovato, ma non sono ancora sicuro di quale sia il mio reale problema.
Prima di leggere i vs. post avrei spiegato così il mio problema.

Dopo aver chiuso il gas faccio una cerar fatica ad aprire il gas, lo trovo poco modulabile ed ho paura di aprire troppo, soprattutto in piega, questa situazione si ripercuote anche sulla trasmissione dando degli strappi al cardano, l'impressione è che il gas sia troppo duro.

Dopo la lettura mi sono venuti tanti dubbi, quello che avete definito ON - OFF assomiglia molto al mio problema, come capire se è così? :'(
La centralina di cui si parla nel topic che costa ha ?
Difficile da trovare?

Grazie fin d'ora per chi mi potrà dare una mano a fugare i miei dubbi.

Dimenticavo la mia è una MY2007 in versione AS.

LazyBear:
Ciao Danilo.
La ruvidezza e la scarsa modulabilita' del gas in apertura sono una caratteristica delle MY06/07: a molti non dava fastidio piu' di tanto, a me e ad altri (e vedo anche a te...) invece risultava un po' noioso.
Rimedi, tutti compatibili fra loro:

* riduzione del ritorno del gas sfilando di un giro la molla di richiamo (meglio farlo fare al mecca): riduce l'affaticamento della mano dx;
* installazione dell'ON/OFF Terminator di Rubymoto (una settantina di euro o giu' di li' - vedi area convenzioni del Club - , una mezz'ora per l'installazione, molto semplice): ammorbidisce l'attacco in modo percepibile;
* installazione del Power Commander di Dynojet (vanno bene sia il 3 che il 5): si trova a partire da 200-250 €, e al di la' del miglioramento in apertura tutta l'erogazione diventa piu' fluida e vigorosa: a mio avviso un must per MY06/07;
* personalizzazione delle mappe del Power Commander su banco di prova: con lo standard fornito dal costruttore si guida gia' un'altra moto, ma con la mappatura specifica si ottiene veramente il massimo.  Per i prezzi occorre sentire dalle varie officine autorizzate.

Danilo Lucci:
Grazieeeeeeeeee ;)

Spiegazioni chiare e precise adesso vedrò cosa fare, sentendo anche il meccanico  ;)

zinato:
Ciao lazy scusa per la mia poca esperienza ma cosa intendi per mappatura specifica?

LazyBear:
Ciao Lucio. Il Power Commander viene inserito in cascata ai vari sensori del motore (sonda lambda esclusa), a monte della centralina principale, e modificando ad arte i segnali ricevuti riesce per cosi' dire a 'gabbare' la centralina stessa comandando cosi' indirettamente il tempo di apertura degli iniettori. La 'mappa' consiste nell'insieme dei vari valori percentuali in piu' o in meno rispetto allo standard; ogni singolo valore e' associato ad una delle possibili combinazioni di percentuale apertura gas/numero giri motore.
Dynojet fornisce una mappa standard per ogni tipo di moto: con quella messa a disposizione per l'FJR la differenza e' gia' veramente notevole. Volendo pero' si puo' portare la propria moto su un banco di prova in modo da individuare una mappatura su misura, ancora piu' efficiente, che puo' poi essere facilmente trasferita sul Power Commander.
Spero di essere stato chiaro! :)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa