La moto e la tecnica > Prove e test
Info su FJR 2016
Lupin72:
--- Citazione da: bassini - 02/12/2015, 15:23:10 ---Ciao a tutti...la nuova Yamaha è bella, come lo erano a suo tempo le sorelle minori. Leggo di gente incavolata, perchè ha acquistato la nuova ma ormai vecchina moto ( ma beati loro ) . A parte il fatto che, quando una casa motociclistica fà promozioni su modelli nuovi, gatta ci cova. ma comunque io non sarei così incavolato.Avete comunque una bella moto. Sulle novità Yamaha, il cambio a 6 marce, mette sul piano tecnico la Yamaha FJR 1300 alle altre, mentre prima era una moschina bianca...I fari, l' anti saltellamento, la strumentazione etccc..sicuramente ben vengano, fà parte della ricerca della sicurezza da applicare alle moto e anche di richiamo per chi deve scegliere. Personalmente la vedo ancora più bella, più elegante, più voglia di viaggiare. Il colore Silver mi piace e molto, mi ricorda la mia 2002....Bene, allora nel Club avremo il gruppo 5 marce ed il gruppo 6 marce !!!!! Un bel gruppo dai.Quando arriverà il momento di cambiare la mia, vedremo le occasioni, certo è che, la cinque marce costerà meno della sei, sempre usata!!!
--- Termina citazione ---
Ciao Bassini. Non so se è un caso, ma è già la seconda volta che critichi in maniera piuttosto "decisa" ciò che io scrivo. La volta scorsa (l'argomento era la pesantezza della moto, che mi aveva fatto pensare di venderla per una più leggera, ma è un problema che ho ampiamente risolto, perché ne ho comprata un'altra nuova) ho lasciato perdere perché non avevo voglia di controbattere, ma questa volta no. Innanzitutto il mio non è un capriccio di un bambino viziato: mi permetti, almeno che mi girino i cosiddetti, perché dopo soli 2 mesi e mezzo dall'acquisto della nuova motona, vengo a scoprire che è stata rinnovata ed anche piuttosto pesantemente? Io sono un modesto operaio che per comprare una moto come la FJR nuova fa notevoli sacrifici, prende un piccolo prestito per potersi togliere (dopo 7 anni ed 80000 km. col vecchio modello) uno sfizio che fino a questa estate non pensava minimamente di poter realizzare. Nel giro di soli 2 mesi e mezzo vedo che la moto che ho viene profondamente aggiornata ed oltretutto neanche più prodotta nel colore che ho io, rendendola di fatto "vecchia" in termini commerciali e non mi dovrei neanche arrabbiare? Detto questo, la moto che ho mi piace da morire, altrimenti non l'avrei comprata, ti pare? Ritengo comunque che Yamaha non si sia comportata correttamente nei confronti dei suoi clienti. Addirittura all'Eicma (che non si è svolto 10 anni fa, ma ha chiuso i battenti solo 9 giorni orsono) c'era ancora il modello che ho io! Possibile che tutto sia venuto fuori in 15 giorni? Ripeto, secondo me Yamaha si è comportata in modo quantomeno strano. Vorrei vedere te se desideri un oggetto e poi, con fatica e sacrifici riesci a comprarlo e...ZAC! Dopo 2 mesi, alla zitta, modello nuovo! E la tua si deprezza immediatamente. Saresti felice? Sii sincero. Del resto, anche tu hai detto che quella con 5 marce, in futuro, avrà minor valore, com'è ovvio che sia. Un'altra cosa: la promozione che è sul modello A (che ho io e che poi hanno esteso anche all'AE) c'era già ad inizio anno, su tutti i modelli immatricolati nel 2015. Inoltre, non mi risulta (ma posso senz'altro sbagliare) che a soli 3 anni dal lancio del nuovo modello, Yamaha intervenga così pesantemente su una moto come l'FJR.
Detto questo saluto te e tutti i componenti del club, con l'augurio di fare tanti bellissimi km. con le nostre motone, vecchie e nuove!
Member #126:
Non voglio, nè mi interessa, alimentare una sterile polemica con Yamaha ma Bryzzo, Lupin e Frencesco hanno assolutamente ragione. Non ci credo neanche per un attimo che concessionari e rivenditori (alcuni poi sappiamo hanno strettissimi rapporti di collaborazione con Yamaha Italia) non sapessero nulla dell'imminente uscita di un modello che non è (come nel 2006) un semplice restyling ma introduce novità importanti anche sul piano della meccanica (cambio a 6 marce). D'altronde l'esemplare scorrettezza commerciale di Yamaha verso i clienti io l'ho sperimentata nel 2001 quando acquistai la prima FJR al modico prezzo di 30 milioni dell'epoca per poi vedere (a metà 2002) che le FJR si svendevano a 10 milioni in meno (ne avevano importate troppe in Italia ed era pieno di invenduto, prologo quello del pessimo successo commerciale nel Belpaese che la FJR riscuote). Potrei andare avanti con episodi minori comunque non trascurabili (viaggi organizzati da Yamaha per i club con mirabolanti promesse di scontistiche e benefit mai visti, ecc.) ma meglio lasciar perdere. Come afferma giustamente Cesco un rivenditore serio, a conoscenza del lancio del nuovo modello, poteva almeno proporre le due alternative e poi al cliente la scelta finale. Su facebook i siti americani già da qualche settimana avevano anticipato la notizia dei cambiamenti per il modello 2016, possibile che al Salone di Milano Yamaha Italia abbia fatto orecchie da mercante? Certamente si. Siore e siori, l'importante è vendere e il rapporto di correttezza con la clientela è una chimera (naturalmente questo vale anche per altri marchi).
LinoR1:
Non voglio fare polemica nemmeno io però l'esperienza mi dice che se l'intenzione è quella di acquistare l'ultimissimo modello aspetto l'inizio del nuovo anno per capire se ci sono novità.
In questo caso Yamaha ha sbagliato a non esporre all'EICMA la nuova FJR, non ci sono dubbi, però acquistare una moto a fine anno e con promozioni in corso, considerando che è pure rimasta uguale per 3 anni.... se 1 + 1 fa 2...... :-X
Annita:
Comunque sono d'accordo con voi: il fatto che Yamaha non abbia esposto la nuova FJR all'Eicma è senza senso; o meglio, avrà un senso per loro (forse troppi modelli 2015 invenduti da piazzare), ma mi pare una politica commerciale poco seria.
A me personalmente indispettisce parecchio; siamo stati lì dei giorni (all'Eicma, intendo) e nessuno ci ha informato di una notizia così importante diventata pubblica praticamente una settimana dopo.
Appena ho un attimo di calma, scrivo comunque due righe a Yamaha. Non cambierà ovviamente nulla, ma vorrei sapessero cosa ne pensiamo.
nikon:
non è cosi' solo yamaha,fidati ho avuto esperienze in merito....
volevo cambiare il burgman650 mod 2007 che aveva il cvt di cristallo,probabile rottura dopo i 30-40 mila km,con costi alti circa 2 mila euro...
un forumista mi avvisa che il mod 2011 avra dei miglioramenti al cambio,chiamo suzuki e non ne sa nulla....chiedo al mio conce che aveva 12 negozi in brianza valter moto,non sa nulla....
ho preso il mod 2011 facendo scrivere sul contratto mod 2011 L1 CON BULLONE NERO CVT,i precedenti erano con bullone cromato,anche se il conce aveva in casa diversi burg 650 l ho fatto arrivare direttamente da torino dove suzuki ha il magazzino per l italia.una volta arrivata la cassa col burg 650 è stato aperto davanti ai miei occhi,ho guardato sotto al cambio era quello che volevo io,l ho preso e i conce e i meccanici ufficiali non sapevano nulla,suzuki ha fatto le modifiche in silenzio,cosi ammetendo che il cvt è di cristallo,infatti anche questo dopo 30 mila km l ho venduto per la motona,perche molti burg 650 L1 in poi rompevano....
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa