Area Libera > Al bar in allegria

Week-end con la teutonica

<< < (4/19) > >>

Fabry111:
Ciao, dubito che in Yamaha torneranno mai a una simile soluzione.
I Giapponesi badano al sodo e non ammettono mezze misure. Se una cosa funziona bene, se no amen.
Ed è cosi che l'idea di dividere le due azioni (sterzante e ammortizzante) è già nel cestino da molto tempo. Nel cestino di fianco, vi è il desmodromico. Altra soluzione ormai tenuta solo a modi immagine solo da Ducati. Visto che non serve praticamente più a nulla.

Tornando alle sospensioni, la strada è già decisa e si chiama elettronica intelligente.
Piaccia o meno, scordiamoci soluzioni meccaniche nuove (anche perchè ormai le hanno provate tutte) ma solo un'accurata gestione di quello che c'è già adesso.

bassini:
Ho letto con moltissimo interesse, le vostre risposte e la prova di Felser ( che saluto ). Pure io, tempo fà ebbi la fortuna di provare un GS, ma non mi entusiasmò più di tanto. Non mi piaceva la posizione di guida e appunto il Telelever...CMQ, concordo con quanto scritto da Fabry111, sulla dinamicità del GS ( curve rotonde e sicure ), ma non farei cambio. Sulla qualità ed affidabilità della moto, posso solo dire ciò che si legge e che si dice, non ottima.Ma certo è che, resta ai vertici della sua categoria.Moda o efficienza?

lucabu:
Ho letto con interesse gli scritti precedenti: è sempre bello dissertare di tecnica e di guida!
Ho provato alcune BMW dotate di Telelever: comodissima soluzione, regala senso di rilassatezza, permette di guidare rotondi anche su asfalti rovinati, ma appena si comincia a spingere secondo me comunica quello che succede sotto la ruota in modo troppo 'filtrato', forse ovattato, come si è detto "occorre fidarsi".
Io invece preferisco una guida più fisica, forse meno rilassata, ma con la sensazione di avere la 'ruota in mano', anche a costo di un maggior dispendio di energie.
Rimane il fatto che il Telelever è comunque una soluzione d'avanguardia, adattissima su moto di impostazione turistica, sicuramente gradita anche ai passeggeri, non più costretti ed ancorarsi a causa dei forti trasferimenti di carico in frenata tipici delle forcelle tradizionali!
Infatti se soluzioni analoghe non sono mai state utilizzate in gara... ;)
Lamps

Fabry111:
La ELF adottò per anni un sistema simile a quello della GTS1000 ma poi ... l'esperimento falli.
La BMW è una grande casa,forse quella con il reparto ricerca e sviluppo più brillante di tutti, ma personalmente mi piace ricordarla per la forcella teleidraulica (questa si che era davvero innovativa)  e molto meno  per il telelever che riprende un progetto davvero vecchio e pieno di problematiche. (eliminati in parti dal successore Duolevel)

Comunque la si voglia poi girare, quella che  ormai è divenuta "la forcella tradizionale" è invece un concentrato di tecnologia senza pari  :o 

Bryzzo:
BMW è stata brava a coniugare i pregi del Boxer (baricentro basso,elasticità) con quelli del telelever e offrire quindi una gamma molto votata al touring.
I modelli più sportiveggianti R e RS adottano però la forcella tradizionale anche perchè i radiatori non consentono l'adozione del telelever.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa