La moto e la tecnica > Motore

motul....può andare??

<< < (4/5) > >>

ciop:
ciao fabry111...puoi dirmi quale olio silkolene hai utilizzato sulla moto??? siccome conosco un rappresentante fuchs e silkolene che me lo può procurare a buon prezzo e se dici che anche questo va bene in un prossimo tagliando potrei  cambiare :) :) :)

Fabry111:
Ciao, è il PRO 4 10W40.

Si tratta di un Estere 100% sintetico  e quindi bisognoso di sostituzioni regolari (classico tagliando). A me l'avevano proposto e accettai tranquillamente in quanto degli oli me ne frega molto poco (basta che non sia una plateale ciofeca per me è ok)

Non ha portato benefici al cambio,non ha portato benefici alla frizione , non ha fatto nulla di più che permettermi di avere un motore/cambio/frizione perfettamente funzionanti dopo 160 mila chilometri (credo che gli ultimi 60000 siano stati fatti con lui).

ciop:
grazie Fabry per la dritta, la tua risposta mi ha risolto anche un certo dubbio.....GRANDE...

bassini:
Concordo con i ragionamenti fatti Da Fabbry. Personalmente ho sempre usato olio motore a prezzi da amico ( come dice Fabbry) , rispettando gli step per il cambio olio e filtro e logicamente i parametri di base. Mai e dico mai, avuto problemi. E non mi riferisco solo a moto tipo la Yamaha FJR. Con questo non volgio assolutamente dire che, un olio è meglio di un altro, ma credo che di base un olio se rispetta i parametri di base, sia comunque buono. Certo a logica ci sarà un motivo del perchè un olio costa assai di più di un altro, oltre alla marca.

ciop:
il fatto è che anche cambiando olio al momento giusto(di solito 10000km.) considero sempre che un olio a 4000 km non potra lubrificare come un olio nuovo e a 8000km non lubrificherà come un olio da 4000km.detto questo cerco  sempre di mettere nel motore e nel cardano il lubrificante che possa,in uso,avere la minor decadenza  e mantenga al meglio e più a lungo le caratteristiche , visto che all'accensione del motore, tutta la quantita di olio va a girare negli organi meccanici  e moltiplicando i giri del motore ai vari regimi di marcia  per 10000km il suo compito diventa decisamente gravoso
ora ,nei motori bicilindricici, lo stress sarà decisamente inferiore visto che a parte quelli che vengono utilizzati nelle ipersportive, nell'uso turistico non raggiungono regimi di rotazione tanto elevati ma nel quattro  ci sono il doppio dei pistoni con relativi organi e può raggiungere regimi molto più elevati,da qui i vari dubbi.......vedete,sarò pure un rompiscatole apprensivo ma la mia filosofia è che la moto si può sempre fermare ma non per cattiva o precaria manutenzione.....anche se questo mi ha portato a spendere forse di più del necessario....... :-[ :-[ : ::) ::) :) :) se poi a tutto questo ci aggiungiamo la miriade di marche,tipi,sigle e specifiche....... ??? ??? ??? :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa