La moto e la tecnica > Freni

Freno posteriore surriscaldato?

<< < (5/14) > >>

Fabry111:
I tubi originali durano almeno un decennio. Anzi...durano anche di più  ;)

-----
L'effetto "gommoso" che la leva può  restituire quando l'impianto è stressato è un conto, l'effetto della leva a vuoto (perchè va a vuoto come se non ci fosse più olio) è un altro  ;)

Ovviamente un impianto con pinze radiali,pompe radiali,pastiglie racing, tubi in treccia metallica e non tessile (non sono in Gomma!) resisterà maggiormente alla perdita di prestazione. E in un impianto, quando  comincia a perdere prestazione,  aumenta appunto l'effetto "gommoso" sul pedale o sulla leva.

Ma questa è un'altra storia  ;) che nulla c'entra con il problema principale.

Se si potesse montare all'istante tubi in treccia metallica nel medesimo istante in cui l'impianto è KO, si noterebbe che non cambierebbe nulla. La leva andrebbe a vuoto lo stesso.

Il problema è l'umidità presente nell'olio che in quell'istante si è tramutato in gas.

E la temperatura non la si abbassa di certo cambiando i tubi. Se mai le pastiglie.

Fabry111:

--- Citazione da: Fabio Ferrara - 23/05/2017, 18:48:13 ---
--- Citazione da: nikon - 22/05/2017, 18:54:01 ---nelle discese ripide a pieno carico usare SOLO il freno motore con marce basse.la scorsa estate ho fatto passi svizzeri a pieno carico non ho mai surriscaldato i freni



--- Termina citazione ---

L'anno scorso ho percorso salite e discese della Foresta Nera con la Vfr vtec completa di tre bauli pienissimi, borsa serbatoio e zavorrina. Mai successa una cosa del genere.
Parlando del freno motore in discesa sicuramente non ci sono dubbi, ma se una moto di questo calibro ti non ti da la possibilità di correggere la curva presa un po' più allegramente... di cosa stiamo parlando?

--- Termina citazione ---

Cambia olio (se mai usa un DOT4 Super), fai fare uno spurgo pneumatico e vedi che succede.

Fabio Ferrara:

--- Citazione da: Fabry111 - 23/05/2017, 18:51:10 ---
--- Citazione da: Fabio Ferrara - 23/05/2017, 18:48:13 ---
--- Citazione da: nikon - 22/05/2017, 18:54:01 ---nelle discese ripide a pieno carico usare SOLO il freno motore con marce basse.la scorsa estate ho fatto passi svizzeri a pieno carico non ho mai surriscaldato i freni



--- Termina citazione ---

L'anno scorso ho percorso salite e discese della Foresta Nera con la Vfr vtec completa di tre bauli pienissimi, borsa serbatoio e zavorrina. Mai successa una cosa del genere.
Parlando del freno motore in discesa sicuramente non ci sono dubbi, ma se una moto di questo calibro ti non ti da la possibilità di correggere la curva presa un po' più allegramente... di cosa stiamo parlando?

--- Termina citazione ---

Cambia olio (se mai usa un DOT4 Super), fai fare uno spurgo pneumatico e vedi che succede.

--- Termina citazione ---
E' ciò che ho fatto fare in officina, naturalmente liquido dot 4 normale, vedremo che succede.

Comunque da quel che leggo, capisco che non è un problema isolato su questa moto.
Pazienza... mi abituerò anche a questo  8)

DISOSSATO:
Comunque sulla mia "vecchietta" ho fatto dei piccoli aggiustamenti ed ho trovato notevoli miglioramenti con pochissima spesa.
Pompa radiale, tubi in treccia e sostituzione olio.

P.S.
Come si evince non bado molto all'estetica  :))



Fabry111:
La prima FJR l'ho presa nel 2004, la seconda l'ho presa l'anno scorso.
Mai avuto questo problema anche utilizzando pasticche freno Zcoo racing (più attrito-più calore)

Conosco però bene il problema in quanto spesso vissuto da amici.
Basta un olio già compromesso o uno spurgo fatto male per generarlo prima del tempo. Ovvero, a temperature minori da quelle che sarebbero normalmente accettabili.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa