La moto e la tecnica > Pneumatici

Pressione pneumatici...

<< < (2/6) > >>

Fabry111:
Partendo dal presupposto che una pressione ottimale non esiste, ma esiste una pressione consigliata che è sempre bene tenere come standard (di sicurezza) dal quale non allontanarsi troppo (onde evitare comportamenti della moto troppo differenti dagli appunto citati standard di sicurezza), Yamaha non può assolutamente indicare una pressione ottimale per tutte le gomme; al limite (anche se non credo proprio che vengano fatti test specifici) idonei  alle sole coperture di primo equipaggiamento.

2,9bar  a freddo non indicano una pressione più alta a priori.
Basta una gomma che sta lavorando di più per raggiungere anche i 3 bar a caldo partendo dai 2,5 a freddo.
O,appunto,basta una gomma che sta lavorando poco per mantenere i 2,9 bar a caldo partendo dai 2,9 a freddo.

Non risulta poi da nessuna parte che Yamaha stia indicando 2,9 bar anche per l'anteriore.
Anche se, tale consiglio, non è poi tanto male se : non si adotta una guida troppo sportiva (più bar=meno deformazione=meno zona di contatto in piega)  e se si intende mantenere più a lungo il profilo della gomma.

Ps: io,essendo un medio fermone, utilizzo da sempre un equilibrato 2,7  ;D (tanto per non fare torto a nessuno) hehehe

Jasper:
Secondo me rispettare la pressione indicata dalla casa costruttrice, è sinonimo di sicurezza e quindi ant 2,5 e post 2,9. D'estate avere un anteriore a 2,9 di partenza…mmm…significa averla a più di 3,5 a caldo. Troppo secondo me, la moto in frenata saltellerebbe perché troppo rigida e, il passeggero scenderebbe con la schiena a pezzi perché la moto risulterebbe rigidissima è incapace di smorzare le asperità dell'asfalto.. Però...ogni uno è libero di fare come crede o come si trova meglio. Non credo che Yamaha indichi 2,9 l'anteriore, credo che come tutti i gommisti, si esagera nella pressione,  e a volte a gomme nuove, i primi km, sono ancora più pericolosi.

Ricky:
Condivido il tuo scritto Jasper e ottima segnalazione per il passeggero. Grazie :)


--- Citazione da: Jasper - 12/07/2017, 18:16:01 ---Secondo me rispettare la pressione indicata dalla casa costruttrice, è sinonimo di sicurezza e quindi ant 2,5 e post 2,9. D'estate avere un anteriore a 2,9 di partenza…mmm…significa averla a più di 3,5 a caldo. Troppo secondo me, la moto in frenata saltellerebbe perché troppo rigida e, il passeggero scenderebbe con la schiena a pezzi perché la moto risulterebbe rigidissima è incapace di smorzare le asperità dell'asfalto.. Però...ogni uno è libero di fare come crede o come si trova meglio. Non credo che Yamaha indichi 2,9 l'anteriore, credo che come tutti i gommisti, si esagera nella pressione,  e a volte a gomme nuove, i primi km, sono ancora più pericolosi.

--- Termina citazione ---

Fabry111:
Ragionando a tentoni e partendo dal presupposto che l'aria all'interno dello pneumatico si scalda per attrito (ovvero per le deformazioni dello stesso pneumatico), e tenendo conto che uno pneumatico gonfiato a 2,9 bar (quando la casa ne consiglia 2,5 - e che tale consiglio si riferisce a moto carica, in ambiente caldo e per giunta a velocità elevate- ovvero le peggiori condizioni) non avrà molte deformazioni , credo che un aumento a caldo di ben 0.6bar sia da considerarsi eccessivo.

LazyBear:

--- Citazione da: Fabry111 - 12/07/2017, 20:09:25 ---... partendo dal presupposto che l'aria all'interno dello pneumatico si scalda per attrito (ovvero per le deformazioni dello stesso pneumatico)...

--- Termina citazione ---
??? Scusa Fabry ma non credo proprio: l'aria viene riscaldata dalla gomma stessa, la cui temperatura aumenta per il contatto con l'asfalto, sia per l'attrito (benche' volvente), che per conduzione del calore dall'asfalto stesso.
In ogni caso, un aumento di 0,6 bar mi sembra anomalo: in alcune occasioni ho provato a misurare la pressione in condizioni estreme di caldo ed utilizzo e ho rilevato al massimo 0,3 bar in piu'.
Per quanto riguarda poi i dati di targa... beh anche quelli vanno presi con le pinze... dai manuali d'uso Yamaha: MY01-05 > 2,5/2,9 (...ma con carico inferiore a 90 kg il posteriore dovrebbe andare a 2,5  ???); MY06-12 > 2,7/2,9... ; MY13 e seguenti, di nuovo 2,5/2,9.
Alla fine della festa poi tutti i datasheet di Pirelli, Michelin, Dunlop e Metzeler raccomandano, per tutti i modelli di FJR, 2,5/2,9. E per diretta esperienza mi sembrano i valori piu' sensati, attorno ai quali aggirarsi in base a stile di guida, stagione, usura della gomma e quant'altro.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa