Area Libera > Fai conoscere i tuoi servizi

mano formicolante ovvero sindrome del canale di Guyon

(1/9) > >>

passerotto68:
[size=24]ne parlavo a tavola(già sai) ai meloncini di roma con cesco[/size]................. Vi è mai capitato ke talvolta andando in moto anke non necessariamente dopo tanti km le mani ,più volentieri quella destra, comincino a formicolarvi soprattutto nella zona esterna (quella del mignolo e dell'anulare).
TALVOLTA può bastare mollare la presa, cosa non possibile a destra se non mediante una sosta, per avere un netto miglioramento del fastidio e per poter riprendere tranquillamente l'escursione.
in altri casi invece può instaurarsi una sintomatologia algica caratterizzada da formicolio ed alterazioni della sensibilità, diminuzione della forza in corrispondenza del 4 e 5 dito e dolore acuto ke può esacerbarsi alla benchè minima pressione sulla regione esterna del palmo della mano.
in tal caso, la cosa è tutt'altro che poco fastidiosa, ci troviamo di fronte ad una vera e propria patologia che prende il nome di sindrome del canale di Guyon (nulla a che vedere con la più popolare sindrome tunnel carpale) .
TRattasi anche questa, come nel caso del tunnel carpale,di una neuropatia compressiva a carico di un ramo terminale del nervo ulnare.
LA TERMINAZIONE NERVOSA imputata innerva i muscoli dell'eninenza ipotenare e fa capo alla sensibilità cutanea della regione esterna della mano e del 4 e 5 dito. Nel motociclista la sindrome compressiva con relativa irritazione ed infiammazione della terninazione nervosa in questione può essere provocata dall'utilizzo stesso della motocicletta.

la presa troppo serrata delle manopole, talvolta dovuta anche allo stato di allerta che è necessario avere quando ci si muove in moto; la posizione esasperatamente protesa in avanti sulle manopole di taluni modelli di moto sportive associate a personali atteggiamenti di guida non necessariamente comuni a tutti possono essere una concusa nello scatenare questa patologia.
al fine di poter evitare l'increscioso sopravvenire di tale processo patologico ke se in fase acuta potrebbe compromettere la riuscita di un viaggio consiglio a tutti coloro ke hanno avvertito i primi accenni di tali sintomi le seguenti precauzioni:
- evitare di stringere le monopole in modo consapevole e non
- utilizzare guanti con eventuale imbotiture anke sul palmo della mano o manopole con imbottiture
- evitare di caricare il peso del busto sulle mani
- mantenere una postura di guida non coatta
le eventuali pre disposizioni anatomike a tale patologia costituiscono un elemento indispensabile nel deterniare l'irritazione è per questo ke non tutti i motociclisti soffrono della sindrome del canare di guyon, molto più frequente invece nei ciclisti..........

saluti!!! passerotto68  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:

passerotto68:
per cesco:

per ulteriori info vedi sito ortopedia italiana: www.siot.it

saluti!!!!!! passserotto68 :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

:
Spero possa essere utile per qualcuno.
Io avevo, ed in parte ho tuttora, lo stesso problema ma solo da quando ho comprato l'FJR: in buona parte è stato risolto adottando i rialzi dei semimanubri (io ho comprato quelli su bikejohnny da 32 mm, anche se certo non aiutano nella guida sportiva ma tanto sono già "fermo" di mio) ed utilizzando guanti imbottiti e con un largo "strap" nella zona del polso che mi permette di stringerli parecchio aiutando a sorreggere il peso. Penso che con manopole più grandi ed aprendo i semi-manubri (e qui chi ha il modello 2006 può dire qualcosa) il problema si possa risolvere definitivamente.


Moris

:
Per alcuni aspetti ho notato che il formicolio aumenta o si presenta quando stringo eccessivamente le manopole e soprattutto quando in autostrada viaggio oltre i 140/150 km/h.
Questa continua microvibrazione a queste velocità effettivamente mi accellera la sensazione di formicolio fino a costringermi ad una sosta forzata.
Con i guanti invernali (imbottiti) il fenomeno diminuisce molto.
E' possibile sostituire le manopole originali con un modello rivestito in gomma morbida?
Qualcuno ha info in merito?

Luca e Silvia

:
Io ho cambiato i contrappesi (più leggeri) e manopole più spesse (riscaldate).
Il problema lo avverto solo in viaggi lunghi sopra i 160... :-)

Ciaooo!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa