Area Libera > Al bar in allegria

Cosa dopo la Yamaha FJR 1300

<< < (29/55) > >>

antonio62fjr:
conseguenza, da un lato, del progresso e, dall'altro, dalle richieste della clientela…
Oggi se non hai: il display a colori, connesso via Bluetooth al cellulare, per ascoltare la musica nel casco e le telefonate; l'applicazione che ti ricorda quando fare manutenzione e la pressione delle gomme; il navigatore integrato nella strumentazione...non sei nessuno! :D
Personalmente ritengo che su una moto, la piattaforma inerziale, l'ABS cornering, il controllo di trazione, le sospensioni semiattive, siano più che sufficienti, ed utili per la sicurezza...inoltre quando vado in moto, il cellulare lo spengo! :D

ivan2:
Ciao a tutti,
mi fa estremamente piacere leggere di questi posts, scritti da gente che guarda alla sostanza delle cose. Personalmente è l'andare in moto, e non la moto, a farmi stare bene. Specie se ne possiedi una che non ti da problemi.

bike58:

--- Citazione ---quando vado in moto, il cellulare lo spengo!
--- Termina citazione ---

...allora siamo in due!!!

bassini:
Ciao Ivan. Si concordo pure io con il tuo pensiero, anche se già lo sai. Abbiamo avuto modo di, fare delle belle chiacchierate al telefono, riguardo le ns moto. Per rispondere ad Antonio. Si hai ragione, se oggi non hai tutta sto tecnologia sulla moto, chi sei? Poi, alla fine, come dici tu, spegni tutto il superfluo!. Battute a parte, sicuramente esistono motociclisti che amano e vogliono, tutte queste comodità, tutta questa tecnologia...... certo, come detto, queste super moto, necessitano di lauree in ingegneria, per intervenire sulla manutenzione e, dunque per ora MI COCCOLO LA MIA!!!. Ivan, preparati per dei super giri!!!

bassini:
Ho fatto leggere i post a mia figlia. Domanda: ma servirà in futuro un conducente che sappia guidare la moto, oppure farà tutto da sola?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa