La moto e la tecnica > Meccanica generale

Richiamo per cambio seconda marcia

<< < (44/63) > >>

bassini:
Diciamo che, in questo caso mi trovo in linea con Nikon.
Insomma, come detto in un precedente post, mi girerebbero e non poco .
Capisco anche chi, dopo qualche annetto o mese, si vede " costretto " ad un richiamo.
A questo punto che fai?
La vendi? La tieni? Ti fidi?
Insomma non vi invidio.
A questo punto, spero che quando arriverà il momento del " mio " cambio moto, quella che sceglierò ( sarà usata ), abbia già fatto il tutto, con tanto di rodaggio già concluso
.

gbpiero67:
Se mi concedete farei alcuni appunti preciso strettamente personali.

Valentino come ti ha risposto Gino e tutto vero, come in tanti tendono a generalizzare senza entrare nello specifico che il richiamo riguarda tutte le FJR euro 4 "cambio 6 marce"

Nikon riguardo a gli utensili chiavi specifiche tutte le officine autorizzate sia auto che moto li devi avere

Il punto proprio strettamente personale ok che anche al sottoscritto darebbe fastidio un intervento "anche se coperto dalla casa madre" così invasivo ma non è il primo ed ultimo di nessuna casa motociclistica ed automobilistica.
Chi non ha portato la vettura in carrozzeria o rifatto frizione alla propria vettura.
Se uno decide di preparare il motore con apertura in tutte le sue parti vitali ok ma per un richiamo "fatto dalla casa madre" tutti preoccupati che il personale tecnico non sia all'altezza 
Cerchiamo di aver un po di fiducia (viva l'ottimismo) in quello che in molti chiamano il mio meccanico o carrozziere o ci si affida tutti a mio "cugino" che fa tutto un paio di esempi nel settore auto.
 
Primo: chi per cambiare le pastiglie dei freni invece ti togliere la pinza (procedura da 25 hai 40 secondi) si e fatto una chiave a brugola a 5 facce ed ha aperto la pinza freno in 2 (per fortuna era mono pistoncino)

Secondo: una persona maniaca del proprio mezzo dopo averla lavata con cura ha visto i dischi freno con qualche punto di ruggine ha pensato bene di dargli dell'olio non contento su le pinze freno il raccordo per eseguire lo spurgo (la testa assomiglia ad un ingrassatore) si è armato di pompetta ed ha ingrassato tutto il circuito dei freni

Ciao e buona giornata 


 

Gino64:
Concordo con GBPiero67, e riprendo quanto da me scritto tempo fa............. se la casa madre conosce il problema e non fa nulla sono dei criminali .....se fanno il richiamo allora  tutti  a mettere in discussione le concessionarie e i loro addetti.

Un po' di serenità.......

LinoR1:
Per rispondere un pò a tutti riporto 2 mie esperienze.
Nel 2007 acquistai una Yamaha R1 e dato che allora si andava anche in pista feci "preparare" il motore, lo affidai a mani esperte (da Siracusa la moto fu spedita al mago Peppo Russo vicino Monza), per dire che con il caso del richiamo FJR ci sono 2 significative differenze, la prima è che allora mi sono assunto io i rischi di aprire un motore nuovo e la seconda è che mi sono affidato a mani molto eperte.
Altra esperienza che mi aiuta a stare relativamente sereno riguarda un richiamo fatto da Toyota sulla mia Celica tanti anni fa perchè consumava olio, anche li ricordo l'intervento fu invasivo, ebbene la mia Celica del 2000 ancora va alla grande e non ha mai avuto guasti in 21 anni.
Non rimane che avere pazienza e sperare che il meccanico Yamaha di turno abbia esperienza e sia meticoloso.
A proposito di meccanico.... l'ho già sentito stamattina dato che la mia è in sala operatoria, mi ha chiesto se rimettere l'olio vecchio o sostituirlo con olio nuovo ma yamaha non lo passa nell'intervento a loro spese >:( .... alla fine si è trovato d'accordo con me sul rimettere quello vecchio di soli 5000 km e sostituire olio e filtro dopo un pò di rotaggio
Ultima cosa, considero altamente rischioso non far fare il richiamo, l'eventuale guasto potrebbe mettere in situazioni pericolose, se così non fosse state tranquilli che yamaha non avrebbe optato per un richiamo così oneroso.

Gino64:

--- Citazione da: LinoR1 - 22/01/2021, 10:24:11 ---Ultima cosa, considero altamente rischioso non far fare il richiamo, l'eventuale guasto potrebbe mettere in situazioni pericolose, se così non fosse state tranquilli che yamaha non avrebbe optato per un richiamo così oneroso.

--- Termina citazione ---

Tra l'altro nel caso si rifiuti il "richiamo" e poi dovesse capitare qualcosa non oso nemmeno immaginare i relativi costi........

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa