La moto e la tecnica > Motore
Additivo olio motore
omarMT01:
Aggiungo che non vendo niente, il mio lavoro è tutt'altro campo.
È vero che cambiare l'olio come da manuale uso e manutenzione con i prodotti della casa madre e sufficiente....ma magari si può fare qualcosa di più della sufficienza .
Mangiando una fiorentina è sufficiente bere del tavernello, ma se posso stappare un chianti "gallo nero" avrò certamente più gusto
Fabry111:
Concordo su tutto omarMT01.
A volte però si bada al sodo. Io ovviamente parlo per me e non mi permetterei mai di dire che fare le coccole alla propria moto sia un qualcosa di più.
Semplicemente credo che la FJR sia una moto talmente ben fatta,robusta,sostanziosa e pressochè esente da problemi che le coccole facciano più bene a chi le fa che a lei.
Detto questo ... ho usato Yamalube senza problemi, ho usato il Motul 7100 senza problemi... tanto che penso che non sia un pignolo sull'olio. Anche se mai metterei un olio a basso costo comprato "in internet" o in qualche grande magazzino del cavolo.
Con la precendente FJR ho fatto più di 160000km senza problemi. Tanto che ha superato i 200000 con il nuovo proprietario che sta in Germania.
Nessuno pensa che tu voglia vendere un prodotto, ma credo che qui ci sia gente che la FJR la conosce talmente bene che forse reputa l'aggiunta di un additivo quasi inunfluente. Senza però negare il bene che possa fare
;)
omarMT01:
Grazie per il tuo intervento, capisco che molti di voi conoscono la FJR alla perfezione ma per me non è così, sto imparando.
Il forum che frequentavo per l'Orco è una Bibbia, si trova di tutto ed è capitato che ne sapessimo più dei concessionari.
Alcuni argomenti non sono stati trattati dando l'impressione che l'utente medio non è interessato, oppure sconosce il mercato.
Qui ho cercato ma fatico a trovare informazioni, come ad esempio l'olio "migliore" da mettere per ridurre al minimo la rumorosità meccanica dissipare il calore e addolcire il cambio.
Adesso c'è uno messo dal venditore da cui l'ho comprata, mi fido poco e questa primavera lo cambierò.
Avevo un grosso bicilindrico corsalunga, con limitatore a 5.300rpm, ed ora un 4cilindri superquadro con limitatore a 9.000rpm....sicuramente non posso usare lo stesso.
Mettere un additivo, come il C.P.L., mi ha dato la sicurezza di girare serenamente migliorando qualsiasi cosa mi hanno messo, ma poi?
Leggendo qui e là pare che lo Yamalube e il Motul siano parenti stretti, prodotti dalla stessa multinazionale (Torco, che oggi grazie a ebay si può acquistare direttamente), anche se le specifiche di produzione possono essere diverse, la base sintetica è la stessa (7100).
Di Castrol ne ho sentito peste e corna, Motul e come Yamalube ma costa molto meno, il mio ProRace forse non esiste più, il Syneco ha prestazioni inferiori al Motul, il Pakelo costa un rene, rimane il Silkolene che pare avere un ottimo rapporto qualità prezzo. Il Bardahl no perché avere nel suo interno delle nano particelle a base di carbonio non mi piace....
Per questo chiedo, che resti anche ai posteri, che olio usate? Se poi andate tutti in Yamaha a fare il tagliando....vabbé confermo di essere una mosca bianca O:-)
gbpiero67:
Altro olio che costa 2 reni il Royal Purple
Una specifica che terrei sotto occhi all'acquisto di un olio e che sia tutto prodotto nuovo come il marchio sopracitato ed il Bardahl
Fabry111:
La tua passione per la meccanica è davvero notevole! :-\
Purtroppo le mie conoscenze in merito sono ferme a 30 anni fa ??? dove mi divertivo a scuola a esaminare il TTS preso all'Iper per confrontarlo con quello preso al negozietto del paese ( nemmeno paragonabili) (°)
Ricordo che anche qui "un certo Giotek" (conosciutissimo) aveva scritto dei post in merito dando prova di grande cultura anche riguardo agli oli (oltre che sulle sospensioni).
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa