La moto e la tecnica > Prove e test
Road test dell'FJR1300AS su Dueruote
:
Ciao,
sono tornato il 21 settembre, per la verità ho rischiato di restare là, visto che mi hanno depositato davanti all'aereoporto circa 25 minuti prima che il mio volo decollasse.
Non mi aspettavo risposte da Luigi, che infatti non sono venute, ma confido, come ha promesso Giovanni, che risponda attraverso le pagine della rivista; volevo quasi invitarvi a mandare pure voi qualcosa, ma alla fine penso non faccia molta differenza.
Tanto che c'ero, qualche giorno fa, a riordinare alcune foto delle ferie gli ho mandato anche alcune foto della unica colonnina "fai a te" della stazione di servizio "villa morosini" sulla A4; bello che oltre a esserci solo una pompa self service che di notte chiudono, pure c'è un bel cartello che prima "paghi poi rifornisci". Già con la macchina vai quindi a spanne su quanta benzina mettere, ma con la moto come fai?? SPero che facciano qualche azione e magari vadano a chiedere un parere all'AGIP che mette anche i suoi bei manifesti che al fai da te raddoppi i punti (di inc....ra).
Se interessa ho anche attivato un reclamo con la Autovie Venete Spa, per il mancato funzionamento delle corsie fast pay. Dopo aver atteso oltre un'ora SUL PIAZZALE di Venezia est, imbottigliato in code che non avanzavano per nulla, quando è toccato a me mi sono visto consegnare , dal casellante che stazionava accanto alla colonnina automatica, un biglietto di mancato pagamento, questo benchè avessi fornito DUE VISA in piena forma. Cosa analoga era già accaduta ai malcapitati avanti a me e il casellante, nel rendermi le carte e il suo f...o biglietto commentava a un collega: "ehh, non legge ancora..." - al che sono andato al punto "assistenza" indicatom per "pagare" ed ho fatto invece invece il reclamo.
Buffo che benchè le mie carte fossero "illeggibili" mi hanno già mandato una mail dicendo che il pagamento non ha funzionato perchè "a quanto risulta dalle loro verifiche..la mia carta non è fra quelle abilitate..." .
Visto che ci ho pagato il pedaggio a Tarvisio come a Milano, gli ho mandato la riga dell'estratto del pagamento, come anche ho informato la banca d'appoggio che la colpa è, secondo A.V., loro.
Va bene, la smetto di fare il polemico, mica sono sempre così, ma in Cina ho girato un pò con amicizie del posto ed ho appreso a contrattare anche la verdura al mercato.
Penso che comunque dovremo aspettare il prossimo numero di due ruote, sempre che il Sig. Rivola faccia a tempo a risponderci, anche perchè penso che vadano in stampa con buon anticipo sull'uscita.
Bene, l'ho fatta lunga e sospendo di scrivere.
Notte a tutti.
il .G
passerotto68:
.... guagliu' nun ce sta nient a fa' la fjr 1300 as è nA dije 'e motocicletta!!!!!!!!!
tra qualche anno verranno messi a punto i piccoli defetti e verranno attuate le apposite modifiche frutto dell'esperienza sulla strada e a quel punto tutti i mototuristi doc se la compreranno!!!!! me compreso!!!!!!
la frizione automatiche è un salto di classe per l'utente che scegkie questa moto per il gran turismo.
l'utente con esigenze più sportive pitrà optare per la versione con cambio tradizionale.
vedrete che tra non molto il discorso della frizione automatica lo attueranno anche sulla paneuropean, bmw1200gs,norge.....
la guzzi lo aveva gia introdotto ina 20ina di anni or sono ma non decollò in quanto progetto troppo avvenieristico.
saluti a tutti passserotto68
:
Ciao Gabriele, grazie per l'aggiornamento!
bastun:
FJR 1300 AS .....................logora chi non c'è..............
Bastun :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:
Passerotto68 ha scritto:
--- Citazione ---
la guzzi lo aveva gia introdotto ina 20ina di anni or sono ma non decollò in quanto progetto troppo avvenieristico.
--- Termina citazione ---
di casa Guzzi ricordo un modello, che ebbe mio zio, motociclista da sempre, era la "idroconvert", ebbi anche un compagno di viaggio in Yugoslavia nel 1982 con questa moto, più che un cambio assistito aveva una frizione automatica, rapporti ne aveva due, lungo o corto, per adeguarsi alle percorrenze tipo montagna/pianura.
I giudizi che ricordo dei due, sono di una moto sì usabile, ma con vari difetti, tipo una ripresa da fermo non al livello della moto (una 1000) e un peso e maneggevolezza non entusiasmanti.
I livelli resi ora possibili con le nuove tecnologie mettono la AS su un piano diverso dalla trasmissione "idraulica" della vecchia Guzzi.
buona giornata
il .G
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa