Viaggio spesso fuori Italia e trovo le altre reti di distribuzione carburanti efficienti e ben gestite, anche quella francese.
A me pare che, a differenza di altre categorie dove il "fai da te" fa parte dell'ottimizzazione per ridurre i costi, da noi si giochi contro, forse a sostegno dell'occupazione o di introiti più corposi.
Più volte mi è capitato in autostrada di trovare il "solo servito" oppure situazioni come documento con le foto allegate, scattate nell'area di Villa Morosini al ritorno delle ultime ferie (8/06); una sola colonnina fai da te e con il "paga prima", tanto per rendere il servizio "user friendly".
Una volta a casa segnalai anche la cosa a "due ruote", questa volta con mail "non pasticciata" ma anche in questo caso il sig. Luigi ha ritenuto di non farne nulla.
In ogni caso, dovendo pagare prima e con una sola pompa, i tempi si allungano, così da pilotare la gente alle "servite", poi, se vai con la moto, come a fai sapere quanta verde ci starà? esageri per essere sicuro di riempire o economizzi per essere di nuovo fermo dopo 150 Km?
Chi per lavoro è "obbligato" a percorrere più di 40.000 Km anno (macchina, moto, e quant'altro) purtroppo non ha molte alternative.
Penso non sia il caso di Gian o Fredelin, ovvero che i loro Km siano più che giustificati, e spero di non creare un "incidente" esponendo il mio punto di vista, ma io ho molti fornitori che ad ogni costo vogliono passare di persona per portarmi un campione o una brochure che magari non ho nemmeno richiesto. O addirittura mi telefonano dicendo che i "loro field application" vogliono farmi visita....
Io li esorto a mandarlo per posta, che con la prioritaria in tre giorni ce l'ho sulla scrivania, ma niente, devono venire a portarmelo .....e assieme a quello mi portano via del tempo a chiedere <<e cosa fate adesso, e quale progetto avete in corso e se usate nuovi componenti, e possiamo proporre delle alternative, e noi abbiamo già la soluzione...>>
Addirittura ieri un fornitore è venuto a farci una dimostrazione pratica di una apparato che misura in maniera non distruttiva i rivestimenti superficiali, solo che l'apparato ci sarà la prossima settimana...e farà un altro giro!
Lui poteva evitare di fare la strada fino a Biella, noi evitavamo di perdere due ore che tutti assieme potevamo dedicare ad attività più profique.
Addirittura ci sono i casi in cui hanno quì in visita qualche general manager di multinazionale straniera e devono venire a trovarci per fargli vedere il "parco clienti", .......o il parco buoi

saluti
il .G