La moto e la tecnica > Pneumatici

Kit Gonfia e Ripara

<< < (2/4) > >>

:
Io mi porto dietro una bomboletta 'gonfia e ripara' e un kit di riparazione con le bombolette di aria compressa, il tutto stivato comodamente nel sottosella... facendo i debiti scongiuri e sperando sempre comunque che non serva mai! E poi, in ultimo, c'è Europe Assistance compresa nella polizza di assicurazione. Spero che basti.

:
Io sono fresco di esperienza (vedi valtour) e devo dire grazie al kit di franz.. il quale non solo ha chiuso un buco di non piccole dimensione ma con delle fialette di aria compressa ha leggermente gonfiato il pneumatico il giusto per arrivare dal benzinaio.. il kit dice di non fare più di 200km ma franz mi raccontava che un tipo in giro con lui di km ne ha fatti 1000 senza problemi.. E quel kit che ti fa allargare il buco e te lo fa riparare con del mastice o gomma.. eccezionale

:
Domanda: ma questi kit,  con il caldo le vibrazioni e scossoni non sono mai scoppiati a nessuno??

jivaros:
Infatti possono scoppiare,a proposito dopo quanto tempo si deve sostituirlo quando grazie al cielo non lo si utilizzza ,grazie anticipate saluto tutti ciao e lamp :wink:

Depo:
Durante il mio viaggio in Sicilia nel 2004 a causa delle numerose forature :twisted: sono riuscito a finire le dieci bombolette di aria compressa che mi portavo al seguito a causa delle numerose forature (e là non sono riuscito a trovarne altre per rimpiazzarle), da allora oltre al kit  con i cilidretti di gomma da "forzare" nel foro mi porto sempre uno di quei piccoli compressori che si trovano in tutti i negozi del fai da te al costo di 10 €. Con le bombolette di "Fast" ho chiuso, sono inservibili in buona parte parte dei casi e riducono la gomma ad uno "schifo", senza contare che se il foro non si chiude, ciò che è stato insuflato nello pneumatico esce ed impiastra tutto anche fuori.
Comunque i kit di riparazione con i cilindretti di gomma da inserire nella foratura sono utilizzati da molti gommisti anche per le auto come riparazione definitiva, col calore  sviluppato dal rotolamento la gomma aggiunta diventa parte integrante dello pneumatico per vulcanizzazione, purchè la riparazione sia eseguita a regola d'arte pulendo bene l'interno della foratura con una limetta tonda e sporcando il cilidretto con il mastice in dotazione.
Per quanto riguarda il kit segnalato da Paolo direi che bisogna valutare l'efficacia del liquido contenuto nella bomboletta e procurarsi la "chiave" particolare che serve per svitare il valvolino (che non vedo compresa nel kit).
Un compressore lo consiglio vivamente, con le esperienze che ho avuto in passato anche se non dovesse mai servire mi è psicologicamente utile averlo nel baule. :D .

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa