La moto e la tecnica > Impianto elettrico e luci

Regolazione CO

<< < (4/9) > >>

:

--- Citazione ---
sono in pensione quache cosa devo pur fare

--- Termina citazione ---

E quale cosa migliore che coccolare la nostra amata motona :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:

Buon lavoro!!!

:
Ciao Luca hai propio ragione,questa mattina sono uscito a farmi un giretto ( -3 ) il motore mi sembra che giri più lineare però hai bassi e ancora mulo, adesso ho provato aumentare di +3 vediamo come va.
Ho una coriusità provo andare in concessionaria ha vedere se mi danno i valori standar del CO di quando esce di fabbrica, una coriusità visto che sulla mia l'anno manipolata abbastanza

:
Beh cambiando i terminali dello scarico sicuramente la carburazione cambia, il fatto è che non conosco per nulla le caratteristiche del impianto di iniezione della nostra moto quindi non saprei spiegare come sia possibile regolare il CO ma soprattutto perchè si possa fare......io lavoro solo sulle autovetture e con l'arrivo dei modelli euro 1 (le prime catalitiche) è sparita ogni tipo di regolazione..ci pensa la sonda Lambda a mantenere il giusto rapporto aria/benzina....si vede che sulle moto le cose son diverse, se riesco approfondirò la cosa :wink:  :wink:  :wink:

:
Ciao Luca sulle regolazini del CO ho visto che non si ferma a 0 ma va ha meno,io nel frattempo vedo se riesco a trovare questa cosa mi ha incoriusito

dantefjr:
Io lo lascio fare al concessionario, vado sul sicuro

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa