La moto e la tecnica > Impianto elettrico e luci
GUASTO IMPIANTO ELETTRICO
felser:
Mi accodo alla perplessità di MOIO :shock:, la mia naturale diffidenza circa i guasti che si manifestano palesemente ......inspiegabili, mi spinge a toccare con mano e a rendermi conto di persona (vedere con i miei occhi) l' entità del danno. 8) Se non risulta esserci stata nessuna modifica apportata all' impianto dal vecchio proprietario ( controlla sul libretto di circolazione il nominativo e contattalo, se è il caso ), fai più foto particolareggiate, e falle vedere anche ad altri, ( e postale sul sito). 2200 euro sono una cifra esorbitante e :evil::evil: yamaha dovrebbe quantomeno preoccuparsi del perchè il problema si è verificato, riservandosi di addebitare il tutto se risultasse essere dovuto a colpa del cliente.
Fino a prova contraria, stiamo parlando sempre di una moto da 17000,00 euro,mica bruscolini! :!: Effettivamente strano che si fonda l' impianto elettrico senza che fondano prima i fusibili. Controlla i valori dei singoli pezzi se corrispondono a quelli inseriti originali dalla casa sul libretto d' uso, e fai anche foto della scatola fusibili, se puoi.Ciao e in bocca al lupo.
lucabu:
Azz...Oltre ad associarmi alle perplessità, la mia soldarietà ad Albertino per 'la disgrazia'.
Però...un tentativo in più fossi in te lo farei. Mi spiego.
Finchè si rimane nell'ufficialità del circuito Yamaha (o qualsiasi altra Casa Madre), nessuno ti prospetterà mai una soluzione meno esosa di quella che ti hanno 'minacciato'. Per lavoro spesso ho sentito di casi del genere, che a volte sono stati risolti con notevole risparmio (di soldi, non di tempo) da validi professionisti (elettrauti/meccanici indipendenti) che con santa pazienza hanno riparato ciò che in concesionaria si voleva buttare, ed erano bei soldini in meno...
Nel tuo caso un intero cablaggio può essere salvato se si identifica il singolo cavo bruciato e lo si sostituisce con un ponticello fatto ad arte; sono lavori noiosi e difficili, ma alcuni meccanici possono prendersi a cuore la situazione, non si sa mai...
In bocca al lupo,
Lamps
:
Grazie a tutti per l'interessamento,comunque per precisazione,non è stata fatta nessuna modifica all'impianto elettrico,per quanto mi riguarda i pezzi sono tutti originali,e il vecchio proprietario è la stessa concessionaria dove l'ho comprata e dove l'ho portata.Adesso provo a caricare la foto del danno in modo che la possiate vedere.
Ciao a tutti
:
Oppure acquistare su Ebay il cablaggio dell'impianto elettrico......
Numero oggetto: 120496091724
Lamps
Leprechaun:
Ciao Alberto 1965.
Io ho avuto un problema simile,che e' iniziato in modo molto simile La parabrezza non si alzava, le frecce di direzione
erano accesi senza lampeggiare,la spia del carburante indicava pieno e lampeggiava. Se tu hai avuto sintomi del
genere il problema e' probabilmente legato all massa a terra. Dal anno 2006(seconda generazione)Yamaha ha
cambiato il modo di collegare la massa a terra utilizzando una specia di giunzione con 6 gambe(come un ragno).
Col passagio di corrente questi si scaldano e si ossidano(non so se esiste questa parola!). Cosi' producono piu'
resistenza che provoca piu' calore e il ciclo continua col risultato che tu hai gia avuto.Son d'accordo con Lucabu
per quanto riguarda il cablaggio;non sarebbe necessario sostituire tutto,anche perche essendo un difetto nel
disegno del cablaggio,non e' detto che non succedero' di nuovo.
Nei forum americani il problema e' stato segnalato da tanti proprietari ma non ce' stato un richiamo da parte da
Yamaha USA.
Nel mio caso,il mio meccanico ha cambiato completamente la giunzione che si trova sotto la carenatura a sinistra
che si era bruciata. Puoi chiedere al tuo mecca a contattare Motortimes di Saronno(parla con Raimondo)per
ulteriore informazione.:?:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa