La moto e la tecnica > Impianto elettrico e luci

GUASTO IMPIANTO ELETTRICO

<< < (3/10) > >>

:

questa è la foto del problema di Alberto

felser:
Stando a quel ( poco ) che si vede dalla foto pubblicata da ippica68, e alle informazioni postate da leprechaun, non mi sembra AFFATTO che ci sia un danno da 2200 euro!! da ciò che si vede c'è un connettore fuso, (con ogni probabilità quello a cui leprechaun fà riferimento per quanto riguarda la massa). Si può parzialmente scablare il cavo, togliere il connettore fuso, e casomai , se non se ne trova uno per sostituirlo, abolirlo, ripristinando i contatti con saldatore e termorestringente. Se per qualcuno ho parlato arabo, ( per me che sono tecnico è normale usare questa terminologia ), per qualsiasi elettrauto che non sia un ladro, le mie parole sono chiare come acqua di fonte. Se si potesse avere qualche altra foto spostando un pò il connettore e il fascio cavi, si potrebbe avere un'idea del danno più chiara.

giotek:

--- Citazione da: "felser" ---Stando a quel ( poco ) che si vede dalla foto pubblicata da ippica68, e alle informazioni postate da leprechaun, non mi sembra AFFATTO che ci sia un danno da 2200 euro!! da ciò che si vede c'è un connettore fuso, (con ogni probabilità quello a cui leprechaun fà riferimento per quanto riguarda la massa). Si può parzialmente scablare il cavo, togliere il connettore fuso, e casomai , se non se ne trova uno per sostituirlo, abolirlo, ripristinando i contatti con saldatore e termorestringente. Se per qualcuno ho parlato arabo, ( per me che sono tecnico è normale usare questa terminologia ), per qualsiasi elettrauto che non sia un ladro, le mie parole sono chiare come acqua di fonte. Se si potesse avere qualche altra foto spostando un pò il connettore e il fascio cavi, si potrebbe avere un'idea del danno più chiara.
--- Termina citazione ---


Penso che hai centrato il problema.Se al danno non è interessato qualche altro componente dell'impianto...con un'amico esperto,un paio di connettori faston a 4-5 poli,stagno,termorestringente ,qualche spezzone di filo ed una mezza giornata per fare il tutto con calma il problema dell'amico Alberto potrebbe essere risolto.Sulla Caponord il problema era all'ordine del giorno,connettori di bassa qualità e sezioni di cablaggio infinitesime hanno dato non pochi grattacapi (connessione cavi alternatore/regolatore di tensione e regolatore/batteria ed altro).I concessionari fanno presto..2200 euro + manodopera.. ed il gioco è fatto.

Spero che l'amico Alberto risolva velocemente econ un centesimo di quanto gli hanno chiesto.(è possibile).

Giotek

dopo il controllo della sezione dei cavi interessati al problema..qualcosa tipo questi

http://cgi.ebay.it/Phonocar-4-335-2-Connettore-Multifilo-4-Poli-Faston-x5-/130483980304?pt=Monitor_Caricatori_ed_Accessori&hash=item1e61738810

http://cgi.ebay.it/Phonocar-4-336-2-Connettore-Multifilo-8-Poli-Faston-x5-/400193689116?pt=Monitor_Caricatori_ed_Accessori&hash=item5d2d67161c

Queste problematiche sono SEMPRE e SOLO causate da connettori di scarsa qualità o difettosi che creano (a volte ossidandosi) continui archi di tensione che dopo un po ...permettono la foto postata.Qua' la colpa è di Yamaha e dei materiali che ha usato.

Presso gli installatori di impianti car-hifi si trovano eccellenti connettori dorati a più poli e di svariate sezioni.

:
Se questo guasto si presenta su modelli dal 2006 in poi, forse è meglio acquisire altre informazioni per agire in modo preventivo.
Farò qualche ricerca sui forum americani.

Lamps

:
mi associo a Giotek essendo stato anche io proprietario di aprilia futura rst 1000 con gli stessi problemi (anche di più) delle Caponord...
qualche cavo, qualche connettore, saldature e tanta pazienza
con pochi euro risolti tutti i problemi ( o quasi)
se era per l'officina erano 300/400 euro ogni volta...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa