La moto e la tecnica > Meccanica generale
Centralina moto
roby:
........... domani vado a installare la seconda mappatura touring ........... contento!!! cosi risparmio :) :D
[/quote]
Siii proprio contento così almeno quando andiamo in ferie non dobbiamo fermarci ogni ora perchè tu devi fare benzina :D :D 8) :P
abba:
Se ti interessa una Power Commander 3 usb te la posso vendere io per 120 euro esclusa spedizione, la mia è un modello 2005 quindi dovrebbe andare bene! Fammi sapere
Edit: se poi ti interessano 2 Leovince in titanio e il filtro K&N puoi fare il pacchetto completo ;)
bassini:
Documentandomi un pochino su Internet, ho letto che, la centralina aggiuntiva serve quando si effettuano delle modifiche al sistema originale della moto, Esempio, quando si sostituiscono gli scarichi originali con scarichi magari più aperti, oppure il filtro aria o entrambi. Pertanto se la moto rimane originale la centralina serve a poco. Questo alemno quello che ho capito leggendo le varie note in internet.
scossa:
Direi che sei un pò fuori strada caro Giorgio.
Cerco di farti una breve spiegazione su come funzionano i sistemi di iniezione elettronica, diciamo moderni.
Con l'introduzione delle normative antinquinamento (Euro XX) tutti sistemi di alimentazione/accensione hanno visto l'introduzione di dispositivi di controllo della miscela (sonda lambda in primis). Infatti tutti i sistemi di catalizzazione per poter lavorare correttamente hanno bisogno di una condizione fondamentale, ovvero il motore deve lavorare il più possibile con un rapporto aria/benzina stecchiometrico (14 parti di aria e 1 di benzina, circa) ovvero al rapporto ottimale. Per fare ciò la condizione fondamentale è sapere cosa esce allo scarico per poi poter apportare delle correzioni, ecco che entra in gioco la sonda lambda, la quale rileva la percentuale di ossigeno presente, appunto, nei gas di scarico. In base al valore rilevato (in mV) la centralina è informata in che condizioni il mio motore sta lavorando e agisce di conseguenza. Se mi trovo in una condizione di magro aumenta la quantità di benzina, viceversa se mi trovo in una condizione di ricco toglie un pò di benzina. Tutto questo viene fatto molto rapidamente, per darti un dato le correzioni sono circa 5 ogni secondo.
Ora da tutta questa filippica si può dedurre che qualsiasi leggera modifica (filtro aria, marmitta) tu faccia la centralina è in grado di adeguare il titolo miscela. Tieni anche presente che la centralina sa sempre quanta aria entra nel motore per cui cambiando il filtro con uno più permeabile (differenza ridicola a filtri nuovi) la centralina si adegua.......
Sostituire la centralina, o meglio aggiungere un modulo (la power commander non sostituisce la centralina originale) esterno non fai altro che modificare quello che il tempo di apertura degli iniettori e ove possibile le curve d'anticipo, praticamente dai al motore un altra mappatura, sicuramente migliore del'originale, in quanto non legata alla omologazione euro..di conseguenza migliori prestazioni e quindi per forza di cose, nel complessivo, maggiori (anche se di poco) consumi......ricordiamoci che i motori a ciclo otto vanno sempre con la benzina e salvo, in casi di sovralimentazione, per aumentare le prestazioni ci vuole maggior carburante....
bassini:
Ciao Scossa. Devo dire che le tue ottime spiegazioni, sono state gradite. Dunque se ho capito bene, aggiungere una centralina con una mappatura dedicata, rende la moto originale ( come nel mio caso ) più performante. ::). Dunque potrebbe essere uno stimolo per collegarla a quella di serie!. Ma poi, è di facile installazione ? Non mi dire che bisogna andare dal Mec !!!!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa