La moto e la tecnica > Meccanica generale
Centralina moto
bassini:
Abba, ma l'offerta è riferita a me? Io ho una FJR 1300 del 2002 e non 2005!.
abba:
Certo che è riferita a te, sei tu che la stai cercando! :) Il modello 2002 e 2005 sono uguali, è dal 2006 che è uscito il modello attuale ;)
Ricky:
--- Citazione da: scossa - 21/07/2012, 08:54:17 ---Direi che sei un pò fuori strada caro Giorgio.
Cerco di farti una breve spiegazione su come funzionano i sistemi di iniezione elettronica, diciamo moderni.
Con l'introduzione delle normative antinquinamento (Euro XX) tutti sistemi di alimentazione/accensione hanno visto l'introduzione di dispositivi di controllo della miscela (sonda lambda in primis). Infatti tutti i sistemi di catalizzazione per poter lavorare correttamente hanno bisogno di una condizione fondamentale, ovvero il motore deve lavorare il più possibile con un rapporto aria/benzina stecchiometrico (14 parti di aria e 1 di benzina, circa) ovvero al rapporto ottimale. Per fare ciò la condizione fondamentale è sapere cosa esce allo scarico per poi poter apportare delle correzioni, ecco che entra in gioco la sonda lambda, la quale rileva la percentuale di ossigeno presente, appunto, nei gas di scarico. In base al valore rilevato (in mV) la centralina è informata in che condizioni il mio motore sta lavorando e agisce di conseguenza. Se mi trovo in una condizione di magro aumenta la quantità di benzina, viceversa se mi trovo in una condizione di ricco toglie un pò di benzina. Tutto questo viene fatto molto rapidamente, per darti un dato le correzioni sono circa 5 ogni secondo.
Ora da tutta questa filippica si può dedurre che qualsiasi leggera modifica (filtro aria, marmitta) tu faccia la centralina è in grado di adeguare il titolo miscela. Tieni anche presente che la centralina sa sempre quanta aria entra nel motore per cui cambiando il filtro con uno più permeabile (differenza ridicola a filtri nuovi) la centralina si adegua.......
Sostituire la centralina, o meglio aggiungere un modulo (la power commander non sostituisce la centralina originale) esterno non fai altro che modificare quello che il tempo di apertura degli iniettori e ove possibile le curve d'anticipo, praticamente dai al motore un altra mappatura, sicuramente migliore del'originale, in quanto non legata alla omologazione euro..di conseguenza migliori prestazioni e quindi per forza di cose, nel complessivo, maggiori (anche se di poco) consumi......ricordiamoci che i motori a ciclo otto vanno sempre con la benzina e salvo, in casi di sovralimentazione, per aumentare le prestazioni ci vuole maggior carburante....
--- Termina citazione ---
Spiegazione chiara e cristallina, ma io so che va di brutto ;) ;) ;)
risk51:
Se posso aggiungere un parere derivato dalla mia esperienza, la sola aggiunta della PC mi è stata utile per avere un motore più 'regolare', per renderlo più brioso e 'godibile' ho aggiunto scarichi e filtro aria after market e taratura della centralina su banco prova. Debbo dire che, visti i risultati, è una spesa che rifarei.
Lamps
scossa:
Sono d'accordo con voi che l'aggiunta della centralina può portare solo delle migliorie, infatti nella "filippica" l'avevo scritto ;) ;)
Per rispondere a Giorgio, io non avrei alcun problema a montarmela da solo se decidessi di cambiarla (e per ora no) ma faccio l'autoriparatore da 21 anni ;)
Comunque il montaggio non è sicuramente complicato, basta collegare e scollegare qualche connettore, il problema è la mappatura che ci vuoi mettere, di solito ci vogliono dei software dedicati che di solito hanno solo gli installatori, a meno che non ti arrivi già con una mappa XX già pre-caricata!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa