La moto e la tecnica > Tuning

Dubbi sull'installazione di accessori non originali

<< < (3/4) > >>

AlexMajor:
Ho sbagliato!!!

parto dalla risposta avuta ...

.. omissis ... Il paracolpi non è un oggetto ma una componente permanente del mezzo quindi bisognerebbe fare riferimento all'art. 53 comma 4° che dispone per le dimensioni:
 " ...... 1,60 di larghezza, 4,00 m di lunghezza, e 2,50 m di altezza...."
 rimandando pio il tutto ache alle direttive comunitarie 93/93/CEE e successive modifiche ed integrazione che dispongono:
 - lunghezza 4,00 m
- larghezza 2,00 m,
- altezza 2,50 m
Come vedi se rientri nelle dimensioni citate - ed il paracolpi non credo sporga di così tanto - non c'è nulla di cui preoccuparsi.
Per puro scrupolo ti direi di chiedere alla DTT se una installazione simile a quella in foto comporti aggiornamento della carta di circolazione .. ma non mi risulta e noi di controlli su questi componenti non ne facciamo.
Noi semmai puntiamo l'attenzione all'inclinazione della targa- spesso troppo sollevata ( per sfuggie ai controlli ed alle foto del velox?), al dispositivo di scarico o alla presenza di freccie o specchietti, insomma cose più attinenti alla sicurezza e al rumore che al paracolpi...

spero di aver riportato una cosa utile ed interessante.

Mi scuso con gli interessati
Alessandro

ippica68:

--- Citazione da: Gian - 18/04/2013, 14:48:37 ---Il problema pertanto non penso che sussista, in quanto se un privato vuole comprare un articolo in USA o dovunque nel mondo non ho nessun vincolo a doverlo comprare obbligatoriamente marcato CE... nei limiti previsti dal codice della strada per quanto concerne le modifiche al mezzo e la sicurezza.

--- Termina citazione ---

Su questo ho qualche riserva ma me la tengo!  ;) ;)
In Italia tutto si può commercializzare fino a quando non si crea il problema!  ::) ::)
Comunque come dicevo io e sono stato frainteso o forse ho scritto male, non esce dalla sagoma dalla moto quindi rientra nei canoni previsti.  8) 8)
In ogni caso quello della misurazione dall'asse è l'ultimo dei problemi in un eventuale controllo accuratissimo.
Comunque ben vengano questi dubbi!

Depo:
Sono arrivato tardi, vedo che già la cosa è stata chiarita.
Io invece mi pongo un problema inerente la sicurezza: Ricordate il giornalista francese stordito che a fine anno scorso è volato giù da un molo con la nuova FJR dopo aver urtato un ostacolo con una valigia?
Quale sarebbe secondo voi (per la moto ed il suoi occupanti) la conseguenza di un urto contro un ostacolo (fisso o anche mobile) con una valigia agganciata alla moto con piccoli ganci in plastica o con un paravaligie d'acciaio saldamente avvitato alla moto?

AL58:
Bella domanda Marco, sicuramente  bisogna ricordarsi della ulteriore sporgenze, pena grossi problemi.

Gian:
Dopo aver aperto la fiancata di una Renault con la freccia destra della moto penso che la protezione delle borse possa regalare emozioni forti.... scherzi a parte...  onestamente penso che se si arriva a quel punto si è in una situazione in cui non ci si vorrebbe trovare e a quel punto tutto è in mano ad una dea bendata in ogni caso.

Gianlorenzo via Tapatalk / Samsung Galaxy S-III

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa