Area Libera > Al bar in allegria
dubbio amletico!
lucabu:
Caro Franco, anche io provengo da un maxi-enduro e, come te, prima di guidarla avevo dubbi sia sul peso che sulla guidabilità dell'FJR....Svaniti appena salito in sella: il peso c'è ma è ben distribuito (in basso) e si sente solo a spinta, e in più non avrai alcun tipo di problema con al maneggevolezza: sia il pif-paf veloce dellle curve in successione, sia i tornanti di montagna o i curvoni da raccordare sono un sogno se affrontati con la nostra motina! :). Unica accortezza quella di ricordarsi che è pur sempre un missile da quasi 300 kg, quindi occorre allargare per bene le traiettoie impostando le curve per non trovarsi poi troppo larghi in uscita...Insomma, non stiamo parlando di una motoleggera: una volta decisa la percorrenza e la traiettoria l'FJR è talmente ben piantata che le correzioni sono alquanto impegnative! :)
Provala, comprala e non te ne pentirai... ;D
Lamps
franco1962:
Grazie luca. Molto convincente la tua analisi e utilissimi i tuoi consigli
moris:
So' già che riceverò insulti ed improperi :), ma mi permetto di non essere completamente d'accordo con gli amici che hanno scritto prima di me.
Da quel che posso capire, fai un uso della moto molto simile al mio: spesso in due, su appennini stretti e tortuosi e con fondi non certo impeccabili (ad essere buoni).
Non sono certo un esempio di guida veloce e di stile, però ho avuto una fjr per 10 anni ed ho provato più volte la ST (che non ho comprato solo perchè il richiamo del tre cilindri della Tiger Explorer è stato troppo forte!!).
Sicuramente fjr è molto più protettiva, ma se non fai molta autostrada la cosa è praticamente irrilevante. In compenso è meno maneggevole (a meno che non hai una guida brillante), semplicemente per una questione di telaio, ruote, quote ciclistiche e posizione di guida.
Il motore è ovviamente non confrontabile, penso sia l'unica grossa pecca del ST.
Sicuramente su strade alpine e dolomitiche, meno tortuose e con fondi migliori l'fjr è inattaccabile.
Per il resto non ne sarei così certo, anche se rimane sempre una grandissima moto che rimarrà sempre nei miei ricordi.
franco1962:
Azz... queste tue osservazioni mi preoccupano, anche perché non sono certo un gran manico! Cioè non sono tecnicamente bravo: sono salito su di una moto alla tenera età di 47 anni e credetemi non è stato semplicissimo! Dubito, dubito .....
Gian:
Franco prova ad approfittare dell'opportunità di provare il nuovo modello, informati al numero verde Yamaha e prova a cercare qualche concessionario nelle tue zone!
Personalmente sono salito sulla FJR nel 2001 dopo un Supertenerè 750 e una Diversion 900 e non ne sono più sceso, io faccio molta montagna (Alpi), molti viaggi lunghi (Europa) e molta autostrada.
Buona valutazione! ;)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa