La moto e la tecnica > Motore
alberi di equilibratura, allineamento corpi farfallati e regolazione CO2
scossa:
Per i vuotometri non esiste un riferimento (il vuoto generato dipende da diversi fattori), fondamentale è che siano tutti e 4 allineati, poi accelerando devi vedere che reagiscano tutti allo stesso modo, altrimenti occorre "bilanciare" l'apertura delle farfalle ;)
Per quanto riguarda il CO, si è corretto che si può regolare attraverso la diagnostica, ma se non hai modo di sapere a quanto lo stai regolando è meglio lasciar stare. Infatti per sapere a quanto devi aver tassativamente modo di analizzare quanto sta uscendo dallo scarico, anzi quanto sta uscendo dal cilindro su cui stai agendo, una regolazione ad "orecchio" non è possibile ;)
Tira:
Salve a tutti. Io ho fatto recentemente l'allineamento dei corpi farfallati ed è un'operazione piuttosto semplice sulla FJR vista la sua accessibilità meccanica per interventi di questo tipo. Innanzi tutto per quanto riguarda il vacuometro, come suggerito da altri, puoi procurarti uno di quelli a lancette o addirittura acquistare 4 vacuometri e costruirtelo con una delle tante guide che trovi su internet : vuoi un consiglio? La soluzione più economica e pratica è acquistare un vacuometro CARBTUNE direttamente dal sito del produttore in Inghilterra, a me è arrivato in 4 giorni ed ho risparmiato più di 20 euro dall'offerta più economica di venditori italiani su ebay...per quanto riguarda una guida sul come effettuare l'operazione, ti suggerisco di andare a vedere questa ottima guida : http://home.comcast.net/~FJR-NERDS/FJR_Tech_Stuff/The_RDCUA_TBS.htm E' in Inglese, ma è ricca di foto e si capisce bene dove "mettere le mani". Se hai problemi fai un fischio. La distinzione fondamentale da fare è tra regolazione delle viti di bypass del'aria sui corpi farfallati che è quella descritta anche nel manuale d'officina, e l'allineamento "meccanico" dei corpi farfallati che è quello che si va a realizzare con la guida che ho riportato sopra. Le viti di bypass regolano il flusso dell'aria quando le farfalle sono chiuse, quindi ai regimi di minimo, mentre l'allineamento dei corpi farfallati fa si che per aperture parziali tutti e 4 i cilindri generino la stessa depressione il che si traduce in motore che gira "più regolare". Come è facilmente intuibile un corretto allineamento da i suoi benefici effetti nelle minime aperture e viaggiando con acceleratore parzializzato, mentre è meno influente per grandi aperture o a gas spalancato in quanto le differenze di allineamento diventano ininfluenti ( a meno di casi eclatanti..).
Io l'ho fatto in quanto avevo il minimo "ballerino" e in rilascio in discesa sotto i 2000 giri il motore "borbottava" pur non accusando "tentennamenti" nella marcia. Inoltre il minimo si assestava ormai sotto i 1000 giri e avevo terminato la vite di regolazione del minimo...dopo l'allineamento il minimo è perfettamente stabile e riportato a 1100 giri circa e recuperati alcuni giri di registro del minimo. In discesa a gas chiuso sotto i 2000 giri scomparso il borbottio. A 130 costanti le vibrazioni percepibili appoggiando una mano sul telaio, sono sensibilmente minori.Aggiungo che prima dell'allineamento ho anche provveduto a ripulire i corpi farfallati (abbastanza sporchi).
Per quanto riguarda i contralberi di bilanciamento, li ho verificati e devo dire che praticamente li ho lasciati come stavano e direi che non è cambiato nulla. Secondo me non conviene perderci tempo. Ad ogni modo ho fatto un paio di foto di dove sono collocati, se vuoi le pubblico così li trovi facilmente e ci giochi un pò ;)
Piccolo appunto. Riguardo quanto dice luca64 "ma i meccanici sono morti tutti" vorrei riportare la mia esperienza a tal proposito. Il meccanico più quotato della mia zona, approposito dell'allineamento dei corpi farfallati, mi ha riferito che secondo lui (e cito) "è un'operazione antiquata, serviva giusto sulle moto a carburatori, sulle moto a iniezione è inutile" mentre altri meccanici hanno divagato dal più sintetico "non serve a un caXXo" a "la moto va bene? Lasciala così" e ancora "sulle moto a iniezione la regolazione dei corpi farfallati non si può fare perchè le farfalle sono tra di loro fisse meccanicamente"...per la serie non sono morti, però le loro conoscenze sono morte, e da un bel pezzo aggiungerei!!!
scossa:
--- Citazione da: Tira - 14/01/2014, 15:38:17 ---Piccolo appunto. Riguardo quanto dice luca64 "ma i meccanici sono morti tutti" vorrei riportare la mia esperienza a tal proposito. Il meccanico più quotato della mia zona, approposito dell'allineamento dei corpi farfallati, mi ha riferito che secondo lui (e cito) "è un'operazione antiquata, serviva giusto sulle moto a carburatori, sulle moto a iniezione è inutile" mentre altri meccanici hanno divagato dal più sintetico "non serve a un caXXo" a "la moto va bene? Lasciala così" e ancora "sulle moto a iniezione la regolazione dei corpi farfallati non si può fare perchè le farfalle sono tra di loro fisse meccanicamente"...per la serie non sono morti, però le loro conoscenze sono morte, e da un bel pezzo aggiungerei!!!
--- Termina citazione ---
Quando leggo queste “scritture” di solito scelgo di non rispondere, ma oggi che non è una buona giornata mi permetto.....visto che faccio il meccanico (di auto) da soli 23 anni e ho talmente tanti attestati di frequentazione a corsi di aggiornamento che potrei riempire le pareti di una camera, cortesemente, cerchiamo di evitare di far di tutta l'erba un fascio e rispettare chi per mangiare un piatto di pasta vive nel grasso e nello sporco dalla mattina alla sera...e aggiungo che se tutti facessero i lavori in casa come voi, probabilmente fra qualche tempo mi troverete in strada a chiedere la carità :(
Non capisco perchè se un amico del forum chieda aiuto bisogna sempre sparare a zero su questa o quel altra categoria di poveri lavoratori.....io ho rispetto per tutti e per tutto, specialmente per chi lavora per vivere, ma quando leggo certe cose non riesco più a restare indifferente, scusate ;)
DISOSSATO:
Il mio meccanico ( con me ) ha lavoro assicurato tutto l'anno.
Vado da lui anche per far gonfiare le gomme, talmente enorme la mia ignoranza in tutto.
Onore a chi lavora con professionalità e rispetto del cliente !
Mi scuso per l' OT.
Tira:
Caro Scossa. Come puoi notare da quelle che definisci "scritture" da me sopra riportate, io cito semplicemente le dichiarazioni dei meccanici della mia zona, che anche un semplice appassionato di meccanica come me (che non ho 23 anni di carriera e attestati di frequentazione da poter riemepire una camera come te) capisce/sa che non sono corrette, quindi non sparo a zero su nessuno,la zappa sui piedi se la danno dasoli. Io faccio tutt'altro mestiere, non mi sporco le mani di grasso, ma ho sempre la massima professionalità verso i clienti e se una cosa non la conosco, non sparo sentenze a caso, ma mi informo e fornisco una risposta CORRETTA al cliente, e questo il cliente lo capisce e del servizio è soddisfatto. Lo stesso trattamento e la stessa professionalità PRETENDO che sia riservata a me quando sono "dall'altra parte del bancone", tutto qui. Quindi possiamo discutere se ritieni che le affermazioni dei tui colleghi meccanici da me sopra riportate sono per te corrette, altrimenti se convieni con me che hanno detto delle cose imprecise/errate, fossi in te mi agiterei per persone che praticano il tuo stesso mestiere ma in maniera...lascio a te trovare il termine ;). E comunque io il lavoro me lo sono fatto a casa anche se volevo affidarlo ad un meccanico proprio perchè non ho trovato le condizioni per poterlo affidare a qualcuno...e forse sarebbe questo il fatto che dovrebbe fare più riflettere
Scusate l'OFF TOPIC
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa