La moto e la tecnica > Meccanica generale
grande delusione...ma vorrei sentire la vostra
fjr-cz:
--- Citazione da: davide - 15/12/2016, 11:00:52 ---Scusami,ma il tempo che sarebbe passato prima della bruciatura della guarnizione della testa non e' quantificabile, e' ovvio che tutti i componenti siano usurati in base al kilometraggio effettuato, ma se tu viaggi senza liquido credimi che qualsiasi motore cederebbe per la temperatura che viene a crearsi,io personalmente mi sarei fermato immediatamente.
--- Termina citazione ---
Certo Davide, concordo con te, ma secondo il meccanico erano proprio arrivati alla fine. Tra l'altro era da circa 6 mesi che la moto consumava "stranamente" un po' di liquido di raffreddamento ed a suo dire era a causa di trafilaggi nella testa, anche perché a volte, al mattino, appena accesa era irregolare per poi normalizzarsi dopo qualche minuto. Secondo il meccanico era la guarnizione testa che iniziava a trafilare e questo accadeva di più a freddo quando le temperature non erano così alte da dilatare il rivestimento della guarnizione e farlo aderire perfettamente. Il consumo di liquido era irrisorio (metà vaschetta ogni 10.000km, ma prima era praticamente zero).
Anch'io mi sarei fermato, ma non mi sono accorto subito del danno. Ho sentito un rumore metallico e poi la ruota posteriore è sobbalzata su qualcosa. Dopo 400/500metri alla prima curva stavo cadendo perché si è chiuso lo sterzo. Ho pensato fosse stato un oggetto metallico a forare la ruota anteriore, invece era il radiatore che innaffiava la ruota anteriore e la posteriore che passava sulla scia bagnata. Della temperatura alta mi sono accorto dopo ca. 3/4km...ma visto che restava alla 4/5 tacca ho proseguito a fare gli altri 7km che mancavano...anche perché fermarsi significava svuotare completamente il radiatore che perdeva copiosamente e ci sarebbe voluto un carro attrezzi. Gli altri km li ho fatti il giorno successivo per arrivare dal meccanico, ma CZ è una città collinare, io abito a nord ed il meccanico è a sud...praticamente ho fatto 15km a motore spento ed accendevo la moto solo per ripartire nel traffico.
Per Lino: manutenzione programmatissima...sostituzione liquido ogni 2anni/40.000km ed ingrassaggio di tutte le componenti...almeno spero, visto che le ho sempre pagate.
Fabry111:
--- Citazione da: danilo lucci --- Oggi la durata di un motore non viene calcolata in km percorsi ma bensì in ore di esercizio
--- Termina citazione ---
Vale solo in quei motori che sono sempre in funzione. Nel caso contrario, si deve tenere conto anche del deperimento che vi è semplicemente anche stando spenti.
--- Citazione da: fjr-cz ---l modello 2001 soffriva terribilmente di alte temperature. Il telaio era incandescente e d'estate era impossibile viaggiare con pantaloni corti (tralasciamo l'aspetto sicurezza). Posso assicurarvi che i tanti km fatti con temperature superiori ai 25° sono stati un'autentica sofferenza.
Infatti nel 2003 introdussero il radiatore curvo e la doppia ventola oltre che a soluzioni un po' improvvisate per evitare che arrivasse calore sul corpo del pilota.
--- Termina citazione ---
La 2003 perdeva il sistema che reimmetteva il carburante non bruciato (detta semplice semplice) nel serbatoio, ma manteneva il medesimo radiatore con la singola ventola. Il sistema di cui parli arrivò con la serie successiva.
--- Citazione da: fjr-cz ---Quello che non sarebbe dovuto accadere, a mio avviso, è la ruggine di boccole e cuscinetti interni all'ammortizzatore. Non è previsto che lì dentro entri acqua o umidità.
--- Termina citazione ---
Non è tanto questione di umidità ma semplicemente di mancanza di grasso in fase di assemblaggio. Chi ha sostituito il mono originale ha spesso trovato una situazione del genere,me compreso.
--- Citazione da: fjr-cz --- al mattino, appena accesa era irregolare per poi normalizzarsi dopo qualche minuto.
--- Termina citazione ---
Molto probabilmente era dovuto al termostato che necessitava di una bella pulizia (un lavoro rognoso ma che,molto probabilmente, ti avrebbe risolto il problema)
luka65:
bhe quando hai visto la perdita hai sbagliato a continuare dovevi fermarti immediatamente e nel caso chiamare carro attrezzi o al massimo recuperare acqua e riempire ogni tot il vaso di espansione, forse avresti evitato la bruciatura della guarnizione della testa, poi se l'acqua si consuma in modo anomalo avresti anche dovuto trovare le tracce di acqua nell'olio in caso di trafilaggio interno o segni di liquido all esterno del motore, per il caldo io non ho mai provato un fjr del tuo anno, ma tu (fjr cz) hai mai provato un fazer 1000 o un fz1 o faz o fazer 8 in estate credimi sono tremendi, e in ogni caso il tuo chilometraggip è di tutto rispetto, non sono pochi, e come ultimo, conosco una persona che con una FZS 1000 ha passato i 300mila km
inviato punto e basta
coordinamento FazerItalia faser8brianza@fazeritalia.it
Member #162:
Ho una 2002 acquistata nuova lo stesso anno (quindi da 14 anni, già questo un bel traguardo) con 105000 km. circa, fatti con la sola spesa di bollo ass, gomme benzina e 3 batterie e tagliandata pressoché regolarmente. Le lamentele di fjr-cz, sono per me musica celestiale. Non vorrei sbagliare ma mi pare che abbia detto che spenderà circa 1300 € per avere un motore pronto a farne magari altri 200000, e non mi sembra una assurdità. Certo sarebbe stato meglio non averli dovuti sborsare, ma anche lui c'ha messo del suo. Unica nota dolente è che per le leggi del mercato italiano il valore della riparazione è altissimo in rapporto a quello della moto, ma di questo la fjr non ha colpa.
Francamente forse avrei aggiunto qualcosa e cercato sul mercato una fjr datata ma con pochi km.
fjr-cz:
--- Citazione da: Landini - 16/12/2016, 10:09:02 ---Ho una 2002 acquistata nuova lo stesso anno (quindi da 14 anni, già questo un bel traguardo) con 105000 km. circa, fatti con la sola spesa di bollo ass, gomme benzina e 3 batterie e tagliandata pressoché regolarmente. Le lamentele di fjr-cz, sono per me musica celestiale. Non vorrei sbagliare ma mi pare che abbia detto che spenderà circa 1300 € per avere un motore pronto a farne magari altri 200000, e non mi sembra una assurdità. Certo sarebbe stato meglio non averli dovuti sborsare, ma anche lui c'ha messo del suo. Unica nota dolente è che per le leggi del mercato italiano il valore della riparazione è altissimo in rapporto a quello della moto, ma di questo la fjr non ha colpa.
Francamente forse avrei aggiunto qualcosa e cercato sul mercato una fjr datata ma con pochi km.
--- Termina citazione ---
...ma vuoi mettere continuare per i prossimi anni con la propria compagna di viaggio...la stessa che hai avuto per 14anni...si crea un legame che non puoi annullare sostituendola con una sconosciuta e spendendo pure di più!!!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa