La moto e la tecnica > Varie

Cosa dopo la FJR 1300 "Final Edition"?

<< < (3/17) > >>

bassini:
Ciao franco, non ti conosco presonalemnete ma un saluto da Brescia. per quanto riguarda la nostra amata FJR è arrivato il fine!. Così mi è stato detto alla fiera il 5 novembre, in occasione della mia visista. Questa è appunto la final ed ultima FJr della Yamaha. Motivo ? Be, per quanto mi dicevano allo stand uffcilae Yamaha è la attuale normativa euro 5, che appunto non permette al nostro attuale motore di rientrare nei limiti previsti. Questo vuol dire che, per almeno due / tre anni, niente di nuovo sul fronte FJR...Almeno questo mi è stato detto.
Poi? be poi è sempre un'incognita. Probabilmente faranno una nuova moto che rpendereà il posto della FJr, ma sempre " probabilmente ". Sappiamo tutti come il mercato della moto, viene o meglio può essere orientato da chi vuole orientarlo verso una certa tipologia.
Oggi vende di più una moto come la Tracer che una FJR e questo è risaputo. Lae sportive hanno alti e bassi, ma le moto come le nostre sono evidentemente moto molto o troppo mature. Come dice Gino, be in futuro vedremo, se migrare o scegilere una tipologia diversa. Poi, chi come me, tiene la moto fino a che non avvenga la mortte naturale ( della moto ), ha sicuramente il tempo di vedere gli eventi. Certo Kawasaki ha anch'essa scelto di non produrre più la bella GTR ( che personalmente acquisterei se non evsssi la FJR ), cosa questa che ha fatto pensare molti turisti. Produce ancora la ZZR 1400 ( bella ), la Z 1000 SX ( anche questa molto molto bella ), ma non una turistica come la nostra. Ergo, la Yamaha ha pensato bene di finire l' era. Ma questo è normale dai, un progetto che ha quasi 20 anni, doveva arrivare alla fine fisiologica, ci sta. Quante moto hanno resistito così tanto ? Nel tempo sono " radicalmente " cambiate, ma la FJR ha mantenuto una base uguale per diversi anni. Ora con la scusa della nuova normativa, è arrivata alla fine.
Be, credo che almeno per qualche chilometro ancora molti di noi la terranno, poi ......

antonio62fjr:
condivido quanto hai scritto, peraltro non credo che per la Yamaha, se lo volesse, sarebbe un grande problema realizzare una sport tourer che sostituisca la FJR. Potrebbero utilizzare il motore della R1-MT10, opportunamente addolcito per l'uso turistico, rientrando agevolmente (credo) nei parametri della Euro5... ;)
Personalmente vedrei con interesse una Tracer 1000, con quel motore, borse laterali, manopole riscaldate, parabrezza elettrico, tutte cose che Yamaha ha già in casa, e sono sicuro che sarebbe apprezzata da chi non vuole abbandonare la proverbiale affidabilità giapponese, ma al tempo stesso gradirebbe un progetto più "moderno". Staremo a vedere... ;D
Comunque è chiaro che la Yamaha (come le altre case) è attenta a cosa chiede il mercato. Oggi le gran turismo sono moto di nicchia, purtroppo, e le maxi enduro la fanno da padrone, basta vedere anche i dati di vendita delle BMW, dove la GS è di gran lunga la moto più venduta, rispetto alla RT e al K1600. Peraltro mi pare di capire che Yamaha non intende aggiornare a breve la Supertenerè, e questo mi sembra un po' strano, visto che appartiene al segmento che vende di più almeno in Europa...

Franco:
Bene, grazie a tutti e con piacere rileggo il post di qualche vecchio amico. Da gennaio sarò quasi fisso in Italia e, se vorrete, anch'io proporrò qualche giretto, previa re-iscrizione al club. Intanto avrei in mente un salto in Andalusia ad aprile, Sierra Nevada compresa se ci si arriva già, mentre in luglio-agosto starò bellamente a casa concedendomi classici giri montani qui intorno. Giri classici tipo "Zanzagiro", passi svizzeri, Langhe e fiera del tartufo ecc. si possono sempre fare. e comunque poi mi accoderò.
Per riparlare dell'oggetto, appunto, staremo a vedere e tutto quanto dite è giusto e ragionevole. Per me vi è una tendenza a forbice, cioè sia verso le piccole o medie cilindrate oppure verso le grandi. Le grosse cilindrate rappresentano un mercato di nicchia fatto per impallinati o gente di una certa età, mentre le piccole sono più abbordabili. La tendenza in YAMAHA mi pare decisamente orientata al secondo caso. La Honda, una vera bandiera del "grosso è bello", ha sbagliato abbastanza pesantemente (secondo me) la sua Goldwing, riducendo non tanto le dimensioni (questo può andare) quanto le dimensioni delle borse ormai ridotte a due tostapane e del serbatoio aprendo, cos¡, la strada ad una BMW pigliatutto sulla carta ma ancora tutta da vedere. Ora come ora, non vedo alternative alla mia se non passando ad una RT, quindi me la tengo.

perry:
ciao franco come vedi qualche dinosauro è rimasto…..visto che la turchia per ovvi motivi è tornata nel cassetto la spagna è in pole vedi mai che si possa combinare di rivederci….

Franco:
Molto volentieri, calcolando che io di solito ci vado in giugno ma nel 2020 saranno poche scappate ed il solito periodo di 3 mesi e mezzo fra 1/2 settembre e Natale. Tutto da pianificare. Intanto vi seguo e domani (sabato) pparto per Bacellona, in aereo. La moto rimane qui tristemente e l'auto ce l'ho là: userò mestamente quella anche per caricare tutte le mie carabattole.

Bella la "final edition", mi piace.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa