La moto e la tecnica > Varie

Cosa dopo la FJR 1300 "Final Edition"?

<< < (7/17) > >>

bassini:
Sì di questo ne sono convinto. Nel giro di qualche anno vediamo un nuovo modello, sia esso a 4 o 6 CIL. E su questo punterei su un 4 cil.  Nel frattempo ed in attesa, prepariamo la ns amata per la prox stagione.

Snaporaz basic:
Ognuno trasferisce nel sogno di una ipotetica moto che verrà i propri desideri : chi di un modello ancora più opulento e pesante , chi di un ritorno  ad un passato di cilindrate ed ingombri meno  onerosi . Personalmente non credo le Case interessate a ributtare sul mercato 4/6 cilindri da oltre 300 kg , al costo di un quarto di appartamento ormai . Naturalmente lo scrivo perché non interessato ad una moto del genere ,  quindi non ne sento la mancanza , piuttosto un tre cilindri sui 1100 , di scarso peso e cavalli ma ricco di coppia e comodo/protettivo .  Certo,  il gigantismo inutile pare dominare i pensieri degli Italiani sulle strade, almeno così direbbero i sondaggi  che li vorrebbero stregati dai SUV , ma le moto sono mezzi particolari dall'equilibrio instabile e richiedono ancora un approccio fisico/muscolare . Quindi vedremo cosa le varie Marche riterranno più adatto a soddisfare  le aspettative degli utenti, tenendo conto  che la partita si gioca ormai a livello globale e i gusti italici sono , probabilmente, una trascurabile nicchia .

bassini:
Per prima cosa, mi preme dire che è bello vedere quanto questo post appassioni molti di noi, coinvolgendoci un po' tutti.
Ma vengo all' argomento principale.
Come non darti ragione su quello che scrivi riguardo le moto ' future" , basta vedere le conconcept presentate alla fiera. Certo, personalmente mi piace vedere la consistenza, vedere la moto che trasmette forza e potenza...
Magari anche attraverso le forme e dimensioni.
Ma è anche vero che attualmente si punta sull' agilità, peso , versatilità.
Motore?
Quel che serve...insomma razionale, puntando più sulla gestione elettronica, che esclusivamente umana.
Prezzo da pagare?
Forse moto più algide, moto sempre più uguali.
Chi di noi non ricorda caratteristiche tipiche di un certo modello o casa motociclistica?
Oggi, come per le case automobilistiche si vede sempre di più una globalizzazione.
Ergo? Vedremo...
Certo a volte guardo con nostalgia le vecchie moto dei bellissimi anni 80/90..
Riviste alla fiera...e con voglia di riprovare...
Vedremo cosa ci riserverà il mercato...

lucabu:
Per rimanere in casa Yamaha penso che le basi per costruire una sport-tourer degna sostituta dell'FJR ci siano eccome:
-Il tre cilindri della Tracer/XSR debitamente trattato (più coppia e meno allungo) con una spaziatura dei rapporti adatta ai trasferimenti autostradali (e magari portato a 1100/1200 cc)
-Una carenatura da turistica 'vera'.
-Spazio per borse e bauletto (che significa ripristinare il codino, cosa che ormai pare abolita dai signori del marketing  ::) ).
 
Che poi concettualmente a me andrebbe bene anche quell'Ape al contrario che chiamano Tracer, se solo fosse un po' meno orribile a vedersi!
Lamps

me ndo:
@Snaporaz vero che peso e dimensioni condizionano non poco, però il piacere che regalano certe motorizzazioni "opulente" è impagabile. Il 4 è sicuramente il miglior compromesso ma un 6 è il massimo del piacere, non dico per correre o fare il tempo sul Costo ma per viaggiare. Ricordo il 6 cil 900 avuto in gioventù, superava di poco i 200 km/h e non era il top dell'epoca per prestazioni assolute ma Anna la ricorda ancora per l'assenza della pur minima vibrazione e per la rotonda sonorità, pesava poco più di 200kg e non era neppure gigantesca, attualizzata penso che in 250/260 kg dovrebbe starci con qualche cc e cv in più. Nel gruppo vari son passati dalla FJR al 6 cil BMW, la loro esperienza, in quanto a differenze di motore, è sicuramente più qualificata, anche considerando che però è 1/3 in più di cilindrata.
Il peso è spesso frutto di scelte commerciali e produttive ma volendo, anche considerando i costi, credo non sia improponibile.
Io stesso non sono su un 6 BMW perché non adatta all'utilizzo che ne faccio. Purtroppo un'ammiraglia deve soddisfare tanti aspetti e questo porta alcune complicazioni ... anche pesanti  ;)

leggo Luca: vero ma una Tracer addobbata come suggerito peserebbe di più e resterebbe "piccola" per i viaggi in coppia, sarebbe in pratica simile all'SX Kawa, ottima ma, catena a parte, Anna si troverebbe con le ginocchia sotto le ascelle. Borse e bauletti richiedono strutture per sostenerli (vedi alcuni casi anche sull' FJR) e questo significa peso. La sensazione è che paradossalmente, se Yamaha facesse una moto tipo K6 (non una copia ma concettualmente simile) più contenuta come pesi e dimensioni con prestazioni simili all' FJR probabilmente non riuscirebbe a venderla al giusto prezzo salvo un'immagine stratosfericamente innovativa e funzionale, perché chi viaggia cerca si minimo di praticità, ma chi lo fa su mezzi così al Top apprezza anche altri aspetti. Non a caso i "vecchi" Wingler non sono poi così attratti dalla nuova, e pur bellissima, GW.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa