La moto e la tecnica > Meccanica generale
Crack!
:
Ciao,
mi aggiungo alla lista dei cavalletti rotti. :evil: :evil:
Questa mattina, presso la ditta dove lavoro, posteggiando nell'area appositamente riservata alle moto, il cavalletto ha ceduto e... la bimba s'è rovesciata! :(
Fortunatamente non avevo altre persone o moto accanto e non ho fatto danni ad altri, ma la fiancata che era ancora vergine ha ricevuto i suoi graffi, :oops: oltre ad una sbucciatura alla mia caviglia. :cry:
Onestamente mi girano un pò le scatole, prendendo visione della leggerezza del materiale e della facilità con cui la rottura si è prodotta, penso seriamente che sarebbe il caso Yamaha si accollasse gli oneri di sostituire i cavalletti come ha fatto per il sensore, anche perchè sono dell'avviso che se avessi avuto una persona accanto, gli avrei potuto rovesciare la moto addosso con grave danno.
Allego una foto fatta ancora a caldo. :arrow:
Vado quindi a incrementare il numero dei casi di guasto, oltre tutto essendo l'area appositamente pavimentata e in piano, escluderei le argomentazioni che Yamaha indicò come possibile concausa del guasto. :!:
Buona giornata.
il .G
:
Mi dispice per l'accaduto...è la prima volta che vedo una foto del danno e devo dire che è abbastanza impressionante...certo che pensavo fosse più spessa la parte di lamiera....
Ciao.
:
Carissimo Gabriele, le mie condoglianze....
Provo a scrivere ancora all'Ufficio Tecnico Yamaha. L'ultima volta mi avevano dato picche (vedi http://www.fjr1300.it/modules.php?op=modload&name=MDForum&file=viewtopic&t=1489&highlight=tecnico), ma i casi si sono raddoppiati!
Vediamo cosa ci rispondono adesso?
:
Ecco la segnalazione che ho inviato al nostro referente in Yamaha, da girare all'ufficio tecnico.
Spettabile Ufficio Tecnico
a distanza di diversi mesi dalla mia precedente e-mail sono nuovamente a scrivervi in merito al cavalletto centrale della FJR1300. Ad Ottobre 2006 vi avevo segnalato alcuni casi di rottura del cavalletto centrale dell'FJR di alcuni nostri soci senza apparenti motivi, a cui avete fornito la risposta in calce. Nelle ultime due settimane si sono verificate 3 rotture di cavalletti centrali, tutti sempre nello stesso punto (vedi foto). Raccogliendo le segnalazioni dei nostri soci la casistica sembra essere sufficientemente specifica, seguono quindi alcuni indizi:
- la rottura avviene sempre nel punto di saldatura fra il traversino ed il montante del cavalletto ed inizia con il cedere della saldatura per estendersi alla rottura dell'intero cavalletto
- è sempre palese la presenza di ruggine
- la rottura riguarda i modelli 2001 / 2002
- abbiamo contato 7 casi accertati, che su 36 soci con FJR anno 01'02' rappresenta oltre il 20%
Il problema è occorso anche alla mia moto settimana scorsa. Fortunatamente la mia non è caduta: il cavalletto non si è spezzato ma risulta evidente il cedimento della saldatura. Nel caso vogliate prenderne visione la mia FJR sarà presso il concessionario CAM di Milano il giorno 12 Giugno per la riparazione del caso.
Come potrete immaginare il problema non è da poco, la rottura infatti, di per se banale, provoca danni di entità molto maggiore in quanto la moto cadendo rompe carene, frecce e specchietti. A questo va aggiunto il rischio di farsi male (un nostro socio è rimasto sotto la moto, in un'altro caso la moto è caduta in parcheggio, fortunatamente nessuno vi stava passando vicino). Qualche socio, papà o nonno di bimbi piccoli, ha espresso palese timore che la moto possa rovesciarsi addosso ad un bambino con le conseguenze che si possono immaginare. Senza arrivare a situazioni che possono essere considerate "limite" la preoccupazione è notevole e la segnalazione è stata fatta per la seconda volta.
I nostri soci reclamano pertanto un approfondimento da parte Yamaha.
A disposizione per qualsiasi necessità di chiarimento, cordiali saluti.
Caccia Gianlorenzo
Presidente
FJR1300 Club Italia
www.fjr1300.it
La Vs. Risposta alla nostra precedente:
"In merito al quesito posto sulla rottura del cavalletto possiamo rispondere che non ci risulta che vi sia una problematica così diffusa come ci viene segnalato, ci risulta che in alcuni casi la rottura era da imputare a colpi subiti dal cavalletto, ma non si deve dimenticare che posizionare il vicolo sul cavalletto centrale su di un piano accidentato dove questo non poggia planaralmente, può portare nel tempo a creare deformazioni e probabili problemi di rottura."
:
Avevo scritto una risposta a ringraziarti, ma sto cavolo di firewall se l'è mangiata!!! :evil:
Se penso possa essere utile, passami l'indirizzo a cui scrivere e manderò il mio personale reclamo, con le altre foto (graffi carena + dettagli) e, se serve, testimonianza di collega che era presente al momento della rottura.
In effetti è andata bene si sia rotto quì: a casa spesso il figlio minore si arrampica sulla moto (che posteggio sul centrale) a sognare le sue future corse, il risultato poteva essere molto più grave!
spero stavolta il firewall non si mangi di nuovo il messaggio.
Grazie di cuore!!
il .G
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa