La moto e la tecnica > Meccanica generale
Crack!
:
La ruggine è probabilmente dovuta all'ingresso di acqua nel momento in cui la crepa ha cominciato ad aprirsi, e non è sicuramente la causa del cedimento. La frattura è netta e non slabbrata, sembra quasi che la saldatura non abbia preso per la separazione dei grani di cementite, cioè l'acciaio che è stato usato per il cavalletto era troppo ricco in carbonio, oppure è stato saldato senza rinvenimento (se mai sia stato temprato, cosa che dubito), oppure ancora è stata la stessa saldatura a temprarlo con separazione di cementite. E' un difetto del materiale sicuramente, altrimenti non si spiegherebbe come mai si sono verificati tutti quei casi. Tipico errore sistematico.
:
Nel mio caso si era semplicemente iniziata a distaccare la saldatura del traversino dalla gamba sinistra.
Nessuna ruggine e tubi in perfetto stato: evidentemente il danno era in una fase iniziale e, rendendomi quasi impossibile issare la moto sul cavalletto me ne ha fatto accorgere subito.
La riparazione e' consistita nella ri-saldatura (fatta da un saldatore realmente esperto), sperando che tenga piu' a lungo. Comunque intendo anch'io insistere con Yamaha per un cavalletto nuovo (che terro' per riserva)
:
Dopo un approfondimento fatto da Aferdi con la collaborazione di Teerex è emerso che qualcosa anche dagli archivi dei Forum internazionali. Per il momento, le conclusioni che si possono trarre sono le medesime che abbiamo individuato noi:
* Il problema interessa le RP04, cioè la prima serie delle FJR1300 (2001-2002), ovvero le RP04 con frecce sporgenti
* La causa è molto probabilmente un errore di progettazione, a causa del quale il cavalletto centrale si corrode dall'interno e - dopo un certo numero di anni - cede.
* Molti utenti hanno lamentato il ristagno di acqua nel centrale (quando, per esempio, la moto è parcheggiata sotto la pioggia e appoggiata sul laterale o viene lavata in questa posizione). Alla prima occasione di utilizzo del cavalletto centrale, l'acqua poi fuoriesce.
* La rottura si verifica sul lato SX in corrispondenza della leva che si aziona col piede per sistemare appunto la moto sul centrale.
* La rottura causa il distacco della zampa del cavalletto e, quasi inevitabilmente, la caduta della moto con conseguenze immaginabili.
*Il problema è la corrosione dall'interno come dimostrato da diverse foto. Il formarsi di minuscole crepe favorisce la formazione di ruggine passante e la fine del cavalletto è segnata.
* Da una ricerca sui "post" di 3 anni fa, risulta che la Yamaha ha cambiato in garanzia numerosi cavalletti centrali sulle RP04, ma si è rifiutata di sostituire i cavalletti difettosi una volta scaduto il periodo di garanzia della moto.
* Il verificarsi solo oggi di tali problemi in Italia è dovuto probabilmente al clima mite. In Inghilterra, Belgio, Germania e USA Settentrionali, i casi di corrosione e i cedimenti sono emersi ben prima che da noi.
* La Yamaha ha poi modificato il cavalletto centrale sui modelli dalla RP08 e successivi.
Ciò non toglie che una rapida occhiata a tutti i cavalletti centrali non guasta, indipendentemente dall'anno di fabbricazione.
La presenza di microfratture e ruggine è un chiaro sintomo di rottura imminente.
:
Ma quello non è un punto di ristagno. E' un taglio secco in corrispondenza di una giunzione. E sui labbri non vedo ruggine.
:
--- Citazione da: "Padanian1" ---Ma quello non è un punto di ristagno. E' un taglio secco in corrispondenza di una giunzione. E sui labbri non vedo ruggine.
--- Termina citazione ---
Giusta osservazione, anche da questo si vede he Giancarolina è migliore delle altre!!!! :-)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa