La moto e la tecnica > Meccanica generale
Crack!
AlexMajor:
Ciao raga,
mi viene un birvido... ma anche le my 2007 sono affette?
AlexMajor
:
non si puo andare avanti così!!! sta storia deve finire! mamma yamaha sulle ultime segnalazioni che dice? ci sono novità?
:
Ho preferito ripararlo.
Ho inserito un tondino pieno all'interno del tubo rotto, ho saldato il tubo e in più ho saldato un'altro tubo di rinforzo. Per ora il tutto tiene.
Se a qualcuno dovesse succedere la stessa cosa (speriamo di no) sono disponibile a riparaglielo gratis!
Allego foto.
:
ma scusate ma yamaha non ha niente da dire è incredibile.....
:
--- Citazione ---
Come scritto hò controllato molto attentamente e per ora sembra tutto ok. ma dovesse succedere non lo cambio ma "ME LO RICOSTRUISCO IO" sull'esatta copia dell'originale e vedrai che non si rompe.
--- Termina citazione ---
Ciao,
a mio avviso il controllo, senza la possibilità di esaminare con molta cura il particolare, non risolve.
Come ho già detto e come si vede dalle foto che ho messo sulla mia pagina flickr, gli intagli che sono applicati per fare da aggancio/riferimento al traversino che unisce i due piedi è causa/punto di partenza di un crepa (chiamasi criccatura) che quando giunge a sufficiente lunghezza, provoca il cedimento della restante parte e quindi il collasso del cavalletto.
La cosa accade nella fase di mettere la moto sul cavalletto perchè, nel momento che si sale sulla staffa che aiuta a issare la moto sul cavalletto, questa compone una leva vantaggiosa e il punto del tubo/piede con l'intaglio è il più caricato, questo spiega perchè cede sempre da quella parte.
http://www.flickr.com/photos/11374703@N06/1480974713/
Vedo che altri hanno seguito la riparazione con inserimento di tondino, penso che la cosa, se eseguita con un minimo di perizia, sia risolutiva perchè è questo che poi sopporterà lo sforzo.
Personalemente ho preferito l'autoriparazione perchè realizzata senza smontare il pezzo, cosa che, altrimenti comporta lo smontaggio di tutto il gruppo marmitte/collettore.
Nel mio precedente intervento ho già esposto che sarebbe il caso di sollecitare Yamaha a prendere una posizione.
Sarò magari pignolo, ma documentare guasti e richieste, potrebbe costituire titolo di "difetto segnalato" nel caso che sotto, invece delle carene o specchi restasse qualche poveraccio.
saluti
il.G
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa