La moto e la tecnica > Motore

AS: regolazione regime di attacco della frizione automatica

<< < (3/13) > >>

LazyBear:
Ho provato a variare la regolazione in piu' e in meno: aumentando il regime le partenze da fermo sembrano facilitate, ma a scapito del tempo di esecuzione; abbassandolo troppo si rischia di innescare un fenomeno di strappi e rimbalzi della frizione che rende impossibile la partenza. Personalmente ho abbassato il regime di due scatti (la regolazione teorica va da +10 a -10, stranamente la mia era impostata su +2) e credo di aver trovato un eccellente compromesso per il mio stile di guida; ritengo che il tutto sia fortemente soggettivo, e raccomanderei a chi ha voglia di perdere una mezz'ora di provare a spostare il punto di regolazione di uno due scatti in piu' o in meno: la differenza e' sensibile, e non e' improbabile riuscire a trovare una regolazione piu' soddisfacente.

zinato:
lazybear potresti spiegarmi come si fà questa regolazione, è meccanica o elettrica. Io ho il problema che quando è calda stacca con un certo ritardo e quindi strattona un pò. grazie ciao.

LazyBear:
Ciao Zinato, la regolazione e' completamente elettronica, e viene fatta abitualmente in officina in caso di sostituzione di parti importanti della frizione: occorre pero' raggiungere un connettore posto sotto il vano portaoggetti (si smonta il pannello che sostiene l'interruttore del riscaldamento manopole, due viti e due sganci veloci) e metterne in corto i due poli: quindi, accendendo il quadro mentre si preme il pulsante di attivazione del bilanciere di cambio marce si entra in modalita' diagnostica del cambio YCCS; da qui, seguendo le indicazioni del display ed utilizzando vari pulsanti e comandi si seleziona una delle funzioni (fra le quali appunto quella che ti interessa) e la si imposta a piacere.
Questo solo per darti un'idea: il tutto e' spiegato abbastanza bene nel manuale di servizio (che ti consiglio caldamente di acquistare, pochi euro qui http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170306489373), purtroppo il dannato documento e' bloccato e non riesco ad estrarre nessuna pagina; quando ho un po' di tempo e di calma faro' qualche foto come promesso, con relative istruzioni.
Naturalmente se ti serve qualche dettaglio in piu' sono a disposizione, intanto cerco il modo di copiare le parti del documento che servono.

zinato:
Lazybear grazie per la tua cortese e sollecita risposta ciao.

LazyBear:

--- Citazione da: "zinato" ---Lazybear grazie per la tua cortese e sollecita risposta ciao.
--- Termina citazione ---


Ti ho inoltrato qualcosa al tuo indirizzo di posta personale.... Ciao!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa