La moto e la tecnica > Impianto elettrico e luci
Cambio semiautomatico
Templar:
Robè, a freddo è normale che slitti, dopo poche centinaia di metri si sistema tutto. :wink:
:
--- Citazione da: "Templar" ---Robè, a freddo è normale che slitti, dopo poche centinaia di metri si sistema tutto. :wink:
--- Termina citazione ---
balle :wink: le frizioni non devono slittare na a caldo ne a freddo.
non è che scambiate un ritardo di rispota degli attuatori per uno slittamento ?
Templar:
Ma tu non hai una AS, una frizione elettronica servoassistita potrebbe, dico, potrebbe avere un funzionamento diverso da una tradizionale.
Se tutte le AS slittano se si parte immediatamente appena messe in moto, senza aspettare neanche un minuto una ragione ci sarà.
Piuttosto che enunci teorici mi fido di più delle esperienze personali di chi la AS ce l'ha. :wink:
La prossima volta che la prendo, dopo averla messa in moto, aspetterò qualche secondo, finchè non si abbassa il regime del minimo, dopodichè verificherò se l'inconveniente sussite. :D
:
--- Citazione da: "Templar" ---Ma tu non hai una AS, una frizione elettronica servoassistita potrebbe, dico, potrebbe avere un funzionamento diverso da una tradizionale.
Se tutte le AS slittano se si parte immediatamente appena messe in moto, senza aspettare neanche un minuto una ragione ci sarà.
Piuttosto che enunci teorici mi fido di più delle esperienze personali di chi la AS ce l'ha. :wink:
La prossima volta che la prendo, dopo averla messa in moto, aspetterò qualche secondo, finchè non si abbassa il regime del minimo, dopodichè verificherò se l'inconveniente sussite. :D
--- Termina citazione ---
e vero che non ho un AS, ma conosco alla perfezione il principio d funzionament dii uno degli organi di trasmissione come per l'appunto la frizione.
fermo restando che una frizione non deve slittare a prescindere dal modo di attuazione, il problema secondo me consiste che le frizioni assistite elettronicamente, per garantire una giuda senza strappi negli innesti e disinnestisono hanno gli attuatori tarati con un tempo di risposta superiore alla mano dell'uomo.......... e questo magari in una guida piu ritmica può generare qualche problema come quelli da voi evidenziati.
aggiungo che questi attuatori prolungando i tempi di innesto e disinnesto, alla lunga vanno ad incidere sul pacco dischi accorciandone la durata media ecco perche cominciate ad avere intorno ai 30.000 km le frizioni quasi alla frutta.
fateci caso quando partite ho effettuate manovre da fermo, sembrate quelli che stanno imparando a giudare una moto e rilasciano la frizione molto piu lentamente del normale.
:
Gipsy
Penso sia come dici tu, un problema di tempi di risposta degli attuatori. Me ne sono accorto anch'io guidando una as. Probabile anche che come dici la ns. frizione dura meno, ma solo se la maltratti (basta assecondare i tempi di risposta del cambio assistito, senza ingarellarsi come faccio io). Non sono d'accordo quando dici che intorno ai 30.000 la ns. frizione è alla frutta. Ribadisco che la mia AS aveva gli stessi "sintomi" di quella di templar, già da nuova, appena uscita dal conce, quindi con frizione al 100%. ciao ciao
Frenk AS 08
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa