Punto di incontro dell'Associazione FJR1300 Club Italia
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
 


Autore Topic: Manutenzione in officina? No Grazie.  (Letto 19842 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline giotek

  • Non associato
  • *
  • Post: 397
  • Age: 71
  • Località: Firenze
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #75 il: 22/11/2010, 18:06:20 »
Citazione da: "risk51"
Sto finendo i fatidici 1.000 Km. per il primo tagliando.
Che porcheria di olio infilano nella moto per la prima volta ?


Ciao a te,
penso che tu possa ALMENO scegliere tra i lubrificanti Yamalube (Yamaha).Se tu lo richiedi è sicuro che potrai scegliere tra minerale,semisintetico e totalmente sintetico.Se come scrivi...non vuoi porcheria richiedi il sintetico (Yamalube 4-FS) sul quale puoi star sicuro che non è porcheria.E' un buon API-SL che ti costerà qualcosa di più di altri oli simili perchè venduto tramite le concessionarie.Le gradazioni disponibili per quest'olio sono o 15W50 o 10W40.Se non fai sparate di centinaia e centinaia di chilometri di autostrada a passo allegro e non stai in una città dove l'estate si bolle io sceglierei un 10W40.Se invece è tua abitudine usare la moto per lunghi trasferimenti e macinarci centinaia e centinaia di chilometri e stai in una città calda d'estate 15W50.Se questi signori avessero a catalogo un 10W50 non esisterebbero problemi ne di dove usi la moto e ne come usi la moto ma costerebbe ancora di più degli altri due.
Ti segnalo il link Yamaha dove sono anche presenti i prezzi di listino.

http://www.yamaha-motor.it/Images/Depliant_Yamalube_ITA_tcm39-297087.pdf

Lunga strada

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #76 il: 23/11/2010, 14:00:51 »
Oh Arrivate pellicole Lamin-X dagli USA in sole due settimane.....stasera posto le foto del kit!

  • Visitatore
Ecco le pellicele Lamin-x
« Risposta #77 il: 23/11/2010, 18:08:19 »
:P

La confezione


Il contenuto del Kit


e la pellicola dei fari


Prossime foto installazione.......appena riesco a tradurre grossomodo le istruzioni.. :roll:

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #78 il: 24/11/2010, 08:18:21 »
Però............. come ci seghiamo il cervello noi per un cambio di olio, non se lo sega nessuno..............  :D    :D     :D     :D

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #79 il: 24/11/2010, 08:27:07 »
Gipsy vorresti insinuare che siamo dei "segaiOLI"? HAHAHAHAHA :-)

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #80 il: 24/11/2010, 18:48:35 »
Relativamente alla sostituzioe dell'olio per cardano, mamma Yamaha 'impone' per l'FJR un olio formulato specificatamente per la nostra moto, quando mi sono presentato alla cassa a pagarlo credevo di aver sbagliato negozio ed essere entrato in un'oreficeria.
Saluti

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #81 il: 24/11/2010, 19:26:27 »
Scusa ma è una balla.

Quanto ti avrebbero fatto pagare per 200ml di olio API GL 5 SAE 80W-90 ????

Io ho ordinato QUESTO

Prezzo 10 EURO!  :P

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #82 il: 24/11/2010, 19:57:33 »
Citazione da: "risk51"
Relativamente alla sostituzioe dell'olio per cardano, mamma Yamaha 'impone' per l'FJR un olio formulato specificatamente per la nostra moto, quando mi sono presentato alla cassa a pagarlo credevo di aver sbagliato negozio ed essere entrato in un'oreficeria.
Saluti


E' una cosa che si sa da sempre....l'olio per il cardano originale Yamaha ha un prezzo decisamente elevato......per fortuna che si cambia ogni 10.000km :wink:  :wink:  :wink:

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #83 il: 25/11/2010, 07:23:10 »
Rgazzi ma mi viene spontanea una domanda : ma dopo tutti sti po po di lavori , la moto la usate o la contemplate come fosse una dea ????
Ovviamente è una battuta , so benissimo che la usate . :D

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #84 il: 25/11/2010, 12:30:06 »
:-) La contemplo usandola da Marzo a Ottobre! :-)

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #85 il: 02/12/2010, 10:41:11 »
Aggiornamenti....

La pellicola fari LAMIN-X era sbagliata e me ne sono accorto quando è stato il momento di installarla  :evil: ...quindi buttata via e ora ne ricerco un'altra  :roll:

Ho sostituito l'olio vecchio con il Bardhal XTC C60 15w50 e sarà o non sarà l'effetto placebo ma mi è parso di sentire persino un rumorino diverso di motore.....mah!  :wink:
Comunque ho svuotato per bene e mi sono reso conto che avrei potuto usare il pulitore del circuito tranquillamente, perchè per raggiungere il livello massimo...col cavolo che sono bastati 4kg...ho dovuto aprire il 5° kg e fare un rabbocchino......probabilmente i famosi 0,9.

Ora è arrivato anche "il miele" per il cardano (sempre Bardhal fullorenato  :P ) e domenica procederò alla sostituzione anche di quello.....poi praticamente ho quasi terminato tutto.

Porterò un pò di cosette in carrozzeria per la riverniciatura e poi una volta pronte, rimontaggio, lucidatura...e triste attesa della primavera per cambiar gomme (già deciso Pirelli Angel ST) e godermela appieno.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #86 il: 02/12/2010, 11:46:52 »
Confermo che con 4 lt quando cambi anche il filtro non si riesce a raggiungere il segno max. ne occorrono altri 200 gr. scarsi.

ma va bene ugualmente, l'importante e non scendere sotto quello del minimo.

Devo dire che in effetti usando il 15W50 anche io a freddo sento un po la catena di distribuzione  :? chi sa.......... e probabile che l'olio a causa di una maggiore viscosità, per i primi 10 minuti di funzionamento non riesca a mettere per bene in tensione il tendicatena  :?
Al prossimo cambio userò un 10W50 e vediamo che succede.

Il cambio e notevolmente migliorato, sia per scorrevolezza che per rumorosità.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #87 il: 05/12/2010, 00:24:46 »
Io mi.....anzi Vi chiedo lumi.

Ho sostituito l'olio cardano con il Bardhal.

Da manuale officina la scatola del cardano deve contenere 200ml di olio..e il livello deve essere "a filo" del foro di riempimento.

Allora perchè a me è entrata tutta la confezione da 250ml per essere a livello come da manuale??????

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #88 il: 09/12/2010, 12:22:50 »
niente? :-(

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #89 il: 09/12/2010, 13:06:46 »
Lo vedi che ci seghiamo !  :D  :D  :D

Anche a me con 200gr. non si riesce a raggiungere il livello del max. Specie se scolo per bene l'olio vecchio.  :wink:

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #90 il: 09/12/2010, 13:36:35 »
Eh si! ;-)

Allora tiro un sospiro di sollievo, grazie Gipsy........controprova che il manuale d'officina è a questo punto errato! :-( Vai a fidarti te!

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #91 il: 09/12/2010, 16:43:16 »
Mah...io farei una segnalazione a mamma Yamaha che  ha messo dei dati sbagliati sui manuali di officina.Ecco perche pio non ci si fida ne di officine ne di concessionarie :mrgreen:

Offline LazyBear

  • Webmaster
  • *
  • Post: 7.671
  • Age: 65
  • Località: Bologna
  • Sesso: Maschio
  • ... ma vide nu poco che s'adda fa' pe' campa'...
(Nessun oggetto)
« Risposta #92 il: 09/12/2010, 17:39:37 »
Per pura curiosita' sono andato a controllare a mia volta il manuale di servizio, mi sembrava strano un errore cosi' grossolano. Ma guardate bene anche voi e ditemi se sbaglio: la quantita' da versare e' si' di 200 cc, ma subito dopo si viene rimandati, in modo a dire il vero poco evidente, al punto di... controllo del livello, come a dire "mettine prima un po' meno di quello che serve, e poi rabbocca a filo del tappo"... ma per Giove e per tutti i numi, ci voleva tanto a scrivere "mettine finche' ce ne sta"? Evito considerazioni sulla categoria degli scrittori tecnici, ne sono stato parte anch'io... ma voi siete esentati e potete esprimere liberamente la vostra opinione in merito... e non e' tutto: il manuale d'uso (quello in dotazione) nelle caratteristiche tecniche riporta di nuovo 200 cc... anche questo tech writer ha guardato sommariamente il manuale di servizio gia' esistente ed ha riportato pari pari il valore evidenziato. Se non aveste sollevato il problema sicuramente ci sarei cascato anch'io con entrambi i piedi (e questo e' sicuramente il bello di un forum!).
Morale; leggiamo sempre i manuali con attenzione ossessiva, perche' anche dopo averlo fatto non ne sappiamo ancora abbstanza...
Lamps
Michele

AS 07 Red Sky
AS 14 Magnetic Bronze
AS 18 Tech Graphite Lava Red

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #93 il: 09/12/2010, 18:12:29 »
non capisco dovè il GROSSO problema per 0,50ml di olio che messo in in misurino ricopre appena il fondo :shock:  :shock:  :shock:  :shock:

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #94 il: 09/12/2010, 19:31:38 »
Sono 50 ml, non 0,50 e su 250 totali sono una buona differenza! :roll:

Offline LazyBear

  • Webmaster
  • *
  • Post: 7.671
  • Age: 65
  • Località: Bologna
  • Sesso: Maschio
  • ... ma vide nu poco che s'adda fa' pe' campa'...
(Nessun oggetto)
« Risposta #95 il: 09/12/2010, 23:31:55 »
Citazione da: "abba"
Sono 50 ml, non 0,50 e su 250 totali sono una buona differenza! :roll:

Appunto. Con l'aggiunta che mentre i livelli di olio motore e liquido di raffreddamento sono immediatamente ispezionabili, dell'olio del cardano e' facile dimenticarsi fino a quando e' a volte troppo tardi...
Michele

AS 07 Red Sky
AS 14 Magnetic Bronze
AS 18 Tech Graphite Lava Red

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #96 il: 10/12/2010, 08:49:36 »
Citazione

dell'olio del cardano e' facile dimenticarsi fino a quando e' a volte troppo tardi... dalle mie parti di dice"ogniuno faccia il suo mestiere" :wink:

Offline LazyBear

  • Webmaster
  • *
  • Post: 7.671
  • Age: 65
  • Località: Bologna
  • Sesso: Maschio
  • ... ma vide nu poco che s'adda fa' pe' campa'...
(Nessun oggetto)
« Risposta #97 il: 10/12/2010, 09:43:39 »
Citazione da: "lucifer"
.. dalle mie parti di dice"ogniuno faccia il suo mestiere" :wink:

Perfettamente d'accordo!  :wink:
Occorre sempre non oltrepassare i limiti della propria competenza; stiamo pero' parlando di un'operazione di controllo ordinario descritta anche nel manuale d'uso, non solo nel manuale di servizio... in modo poco chiaro se non sbagliato. Tutto qua!
Mi aspetterei solo un po' piu' di precisione, vista la natura e il valore dell'oggetto.
Michele

AS 07 Red Sky
AS 14 Magnetic Bronze
AS 18 Tech Graphite Lava Red

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #98 il: 10/12/2010, 19:41:21 »
Per quanto riguarda l'olio del cardano Vi riferisco quanto indicatomi oggi dal concessionario Yamaha dal quale mi servo da 30 anni: anche se la capacità effettiva é di 250 ml il quantitativo giusto di olio é 200 ml. Inserirne 250 ml significa riempirlo "a tappo" ma non vi é una ragione tecnica per riempirlo in tal modo, 200 ml é il quantitativo giusto.
ciao
Angelo (Rainbow)

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #99 il: 13/12/2010, 12:20:08 »
Mah a parte che rimane un controsenso del manuale d'officina...200ml e livello a tappo.....per buonapace mia (e gli altri la pensino come gli pare) io preferisco averlo riempito a tappo con 250ml.....e se ci sono pressioni in eccesso...la valvola superiore farà il suo dovere!