La moto e la tecnica > Meccanica generale
Vuoto di carburazione
:
--- Citazione ---
Mi hai baccalato . 1-0 per te (te la faccio pagare...te la faccio pagare...porc@@@@@@@a se te la faccio pagare )
--- Termina citazione ---
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Si si non stento a credere che la tua precedente moto avesse quel sensore, infatti nelle moto il sistema ad iniezione elettronica è da relativamente poco che viene utilizzato, quindi il loro livello di sviluppo è lontano da quello delle autovetture.....
Non hai scritto fesserie, anzi.....e poi il bello di queste discussioni è proprio quello di scambiarci pareri, opinioni, conoscenze e imparare l'uno dall'altro.....
Comunque io penso che la moto in questione abbia solamente il problema che è stato evidenziato, ovvero la centralina da sostituire con una nuova rimappata a dovere....
Inoltre è abbastanza difficile che sulla nostra moto la miscela risulti grassa in quanto è dotata di sonda lambda che rileva la percentuale di ossigeno presente nei gas di scarico in modo da determinare se ci troviamo in condizioni di magro o grasso informando la centralina sulle come correggere il tempo di iniezione per riportare il rapporto aria benzina a stechiometrico.....
giotek:
--- Citazione da: "scossa" ---
--- Citazione ---
Mi hai baccalato . 1-0 per te (te la faccio pagare...te la faccio pagare...porc@@@@@@@a se te la faccio pagare )
--- Termina citazione ---
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Si si non stento a credere che la tua precedente moto avesse quel sensore, infatti nelle moto il sistema ad iniezione elettronica è da relativamente poco che viene utilizzato, quindi il loro livello di sviluppo è lontano da quello delle autovetture.....
Non hai scritto fesserie, anzi.....e poi il bello di queste discussioni è proprio quello di scambiarci pareri, opinioni, conoscenze e imparare l'uno dall'altro.....
Comunque io penso che la moto in questione abbia solamente il problema che è stato evidenziato, ovvero la centralina da sostituire con una nuova rimappata a dovere....
Inoltre è abbastanza difficile che sulla nostra moto la miscela risulti grassa in quanto è dotata di sonda lambda che rileva la percentuale di ossigeno presente nei gas di scarico in modo da determinare se ci troviamo in condizioni di magro o grasso informando la centralina sulle come correggere il tempo di iniezione per riportare il rapporto aria benzina a stechiometrico.....
--- Termina citazione ---
Psssssssssssss non lo dire a nessuno.......ho fatto il posto in garage per accogliere il mio nuovo amore......
Giotek
LazyBear:
Un confronto cosi' franco e diretto fra due "bravi" nel campo della competenza tecnica e motociclistica e' un vero brodino per chi (come me almeno) ha molta piu' passione e curiosita' che non esperienza... grazie quindi a Luca e Giorgio.
Volevo solo aggiungere qualche parola riguardo alla famosa centralina balenga: credo di aver parlato genericamente di errata mappatura, ma in realta' il problema nasce da un grossolano svarione in sede di progettazione.
Infatti la centralina adegua rapporto stechiometrico, tempi, anticipo ecc. basandosi sui parametri indicati da Luca, fra i quali appunto il valore fornito dal sensore di pressione: solo che sulla centralina difettosa quest'ultimo veniva interrogato solo all'avviamento oppure quando la manopola del gas superava il 25% della sua corsa completa...
Avete ovviamente gia' capito: se uno si fa una strada di montagna in salita con poco gas, il sensore di pressione non viene MAI interrogato, i parametri di combustione non vengono adeguati e man mano si sale il motore comincia ad annaspare e strappare... conoscevo il problema, ma quando mi e' successo la prima volta ho provato qualcosa di simile al cavalcare un toro inc@@@@to, perche' con la frizione automatica (AS...) era diventato impossibile gestire il tiro/rilascio.
La versione modificata invece legge il valore ogni volta che la manopola viene aperta di 6°, quindi praticamente ad ogni pur piccola riapertura del gas: e' allora facile verificare se il vuoto di potenza dipende da una centralina difettosa, perche' nel momento in cui si manifesta e' sufficiente innestare una marcia alta ed aprire con decisione per un solo secondo, tanto basta alla centralina per aggiornare il valore di pressione, ed il difetto scompare... fino alla salita successiva.
Tutto cio' ovviamente l'ho scoperto dopo, e quel pomeriggio devo aver suscitato ilarita' e commiserazione nei vari motociclanti che mi hanno visto arrivare alla Raticosa su una bestia ringhiosa e recalcitrante, in un bagno di sudore nonostante i 3 gradi...
In conclusione: Power Commander senz'altro, la considero una spesa giustificatissima, ma solo dopo aver verificato che la centralina sia ok.
Lamps a tutti
@Giorgio: perche' non vieni al pranzo del 12/12? Sarebbe una bella occasione per conoscersi.
giotek:
--- Citazione da: "lazybear" ---Un confronto cosi' franco e diretto fra due "bravi" nel campo della competenza tecnica e motociclistica e' un vero brodino per chi (come me almeno) ha molta piu' passione e curiosita' che non esperienza... grazie quindi a Luca e Giorgio.
@Giorgio: perche' non vieni al pranzo del 12/12? Sarebbe una bella occasione per conoscersi.
--- Termina citazione ---
Che dirti....vorrei avere 20 anni meno e meno esperienze motociclistiche...ma non è possibile. :D Sono nonno da una settimana ed aspetto che la piccola cresca per portarla in moto. :D :D
Per il 12/12 non so,devo accordare un po di cose.Tu sei di Bologna....i passi che ci accumunano sono stati la mia terra di battaglia...dove vuoi che vada a provare la nuova moto?Verso Viareggio???? E' certo che avremo modo di incontrarci e sicuramente di fare 4 chiacchere e 4 risate...è solo questione di tempo.
Con simpatia
Giotek
Ps-non è che perchè sono nonno ora sono ri@@@@@@@@@@o,la foto con il Cbr RR giallo è di 7 anni fa,Correntaio,Mugello.
:
Naturalmente ringrazio tutti Voi (Maurizio e Michele, in particolare) per le vostre indicazioni e Vi esprimo un semplice dubbio: sul sito powercommander.it c'è l'elenco dei vari rivenditori in Italia ed il mio dubbio é questo: conviene far montare il Powercommander al concessionario Yamaha (che, però, potrebbe non conoscere questo dispositivo) oppure ritenete meglio farlo montare direttamente al rivenditore/installatore (che, però, potrebbe non conoscere la ns. moto e, quindi, creare, magari, qualche problema) ??? Fatemi sapere il vostro parere in merito, per cortesia, perché il vostro parere per me "conta" e...non poco.
Ringraizandovi sin da ora per quanto, nel caso, mi suggerirete vi auguro una buona giornata e vi invio un caro saluto.
ciao
Angelo (Rainbow)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa