La moto e la tecnica > Motore
Additivi olio motore
giotek:
--- Citazione da: "felser" ---Per come ne parli, mi stai facendo tornare la voglia di riprovare con il fullerene, casomai aggiungendo lo zx1 all' olio che ho, invece che rimettere il bardhal, ma dopo che avrò fatto il giro delle alpi austriache che stiamo organizzando da quattro mesi con gli amici per questa estate ( così se dovessi ritrovarmi male, lo tiro giù a giro fatto!).Per quanto riguarda il sintoflon, c'è chi lo usa per preservare, ma ho letto che tanti lo usano proprio per ridare un pò di brio ai motori un pò....come dire....stanchi. Poi, dal momento che deve essere una prova, (quindi come te non sono convinto al 100% dell' assenza di effetti collaterali :wink: ) ci vado cauto. Ormai conosco a menadito i comportamenti della mia auto, consumi rumori, suono del motore, prestazioni,( ci faccio 150 km al giorno da 2 anni e prima ci ho fatto circa 40000 km all' anno per tre), se il sintoflon porterà qualcosa di positivo, me ne accorgerò.
--- Termina citazione ---
Ciao felser,
leggendo quello che scrivi...mi viene da sorridere.Questo non ha nulla a che vedere (ci mancherebbe)con irriverenza nei tuoi riguardi ma questo accade perchè sono di Firenze e PER PRINCIPIO prendiamo per il c..o prima gli amici (ti voglio considerare tale e mi permetto di scrivere tanto).Mi sbilancio,a mio rischio e pericolo.Tu prima di inserire il Bardahl hai usato o oli scadenti o oli con base estere,poi hai usato il Bardahl che ti è servito per ripulire il motore dalle schifezze in questo presenti ( in parte per NON avere nel motore MAI una base sola)e quando il Royal è stato inserito ha trovato il motore pronto per fare quello che quell'olio è in grado di fare,hai sfruttato al 100% il royal ed al 70% il Bardahl.Se vuoi provare quello che ti suggerisce un bischero di Firenze...la prox volta usa un 10W50 con 150ml di Zx1(il 10W50 non il 10W40...è un'altro olio).Questo per almeno due motivi.SE esistono delle problematiche per far lavorare al 100% lo ZX1...l'olio più indicato per questo additivo è proprio quello FORMULATO PER OSPITARLO (lo ha già dentro) ed è certificato Jaso MA2 e quindi in riguardo all'eventuale slittamento della frizione....parte molto molto avvantaggiato rispetto agli altri.L'olio della royal che hai dentro ora..come si comporterà con lo ZX1...ed il tutto..verso la frizione cosa causerà? Boh!!Io non proverei,io ti dico che il mio cambio funziona perfettamente e MOLTO MOLTO meglio di quando Roberto mi ha venduto la moto e gli avevano installato nuovo il Motul 5100 (che da nuovo va molto bene con il cambio)io uso Bardahl 10W50 e 150ml di Zx1.Tutto lo Zx1 che aggiungi in più al dovuto rimane in sospensione nell'olio (non lo sfrutti ma non fa danno alcuno) per cui,se vuoi puoi provare ad inserirne anche 200ml....Si,il Sintoflon è un trattamento che crea spessore (anche se minimo)per cui ripristina le tolleranze,cosa che non fa il c60 che è più indicato o consigliato su motori nuovi..il mio ha oggi 11.000 km e vedrà ZX1 per tutta la sua vita.
Ti abbraccio
Giotek
Se e quando RIproverai il 10W50 con 150cc di Zx1..prima di fornire le tue impressioni attendi almeno 500-600km e sarà meglio se fatti con poche lunghe girate e possibilmente ad andatura allegra :D:D:D (scaldare bebe bene bene l'olio)
Quando avrai fatto 6-7000 km con il Royal fermati a pensare/verificare se il cambio funziona ancora come quando lo hai installato o se è cambiato qualcosa,faccelo sapere
:
Io per ora (circa 3000 km all'attivo su una meccanica che ne ha 57.000 e rotti) mi trovo benissimo con il Bardhall che per altro ho messo anche nel cardano (ovviamente non quello motore :-) )
Devo rilevare che il cambio e frizione sono perfetti a caldo e il cardano non dà alcun problema.
A freddo c'è il clack dell'inserimento della prima ma ho ovviato semplicemente dando qualche "pompata" alla frizione (a freddo o meglio in fase di preriscaldamento) prima di inserire la prima marcia e la stessa entra delicatamante senza rumoracci.
Anche il motore, mi sono accorto, abbia cambiato "tono" e calcolando che l'olio che ho tolto dopo averla acquistata che non sò che olio fosse ma che era degradato forte, ora il Bardhall ed il suo fullorene non stanno lavorando al 100%....ma considero che faccia azione di ripulitura, sebbene il fullorene comunque stia funzionando da antiatrito e questo vale ovviamente anche per l'olio nel cardano.
Sono certo che al prossimo cambio olio motore e cardano, li l'olio inizierà a dare il meglio di sè.
Per quello che stò provando io ne sono soddisfattissimo!
:
Ciao Gio....
ho usato il sintoflon sulla mia ex moto cioè una zrx 1200 r e gli ha fatto certamente bene senza slittamenti di frizione. Sul cambio della mia auto ho usato il sintoflon apposito e anche li mi sono trovato meglio dopo il trattamento.
Ora: la mia my 2008 acquistata nuova pochi mesi fa ha ricevuto il cambio olio e filtro a km zero perchè l'olio originale era dentro da troppo tempo. Ho messo il GPS 15w50 per varcare i 1000 km e poi procedo con un motul v300 10w40 su consiglio del mio guru cioè Mogliotti di Albenga e vorrei aggiungere un boccettino di sintoflon. In merito al Bardhall l'ho usato sulla CBR 600 e 900 senza grande soddisfazione. Cosa ne pensi?
A proposito e per il cardano che olio consigli? Io vorrei mettere il suo originale che ho già acquistato e mettere un po' di sintoflon?
giotek:
--- Citazione da: "Giovi" ---Ciao Gio....
ho usato il sintoflon sulla mia ex moto cioè una zrx 1200 r e gli ha fatto certamente bene senza slittamenti di frizione. Sul cambio della mia auto ho usato il sintoflon apposito e anche li mi sono trovato meglio dopo il trattamento.
Ora: la mia my 2008 acquistata nuova pochi mesi fa ha ricevuto il cambio olio e filtro a km zero perchè l'olio originale era dentro da troppo tempo. Ho messo il GPS 15w50 per varcare i 1000 km e poi procedo con un motul v300 10w40 su consiglio del mio guru cioè Mogliotti di Albenga e vorrei aggiungere un boccettino di sintoflon. In merito al Bardhall l'ho usato sulla CBR 600 e 900 senza grande soddisfazione. Cosa ne pensi?
A proposito e per il cardano che olio consigli? Io vorrei mettere il suo originale che ho già acquistato e mettere un po' di sintoflon?
--- Termina citazione ---
Ciao Giovi,
mi trovo molto a mio agio se scrivo tutto quello che penso,se lo faccio con amici,se non debbo usare toni accondiscendenti....insomma se parlo apertamente come ad una persona che conosco ormai da tempo.Per quello che hai scritto potrei risponderti con 10 pagine o con 2 righe,cercherò di moderare la mia malattia "da papiro".
Quello che scriverò rappresenta il mio pensiero,in assoluto il NULLA,nella pratica un mix di conoscenze tecniche e di esperienze dirette.
Hai fatto male ad immettere un GPS su un motore praticamente nuovo di zecca pensando "tanto mi serve per 1000 km e poi lo butto via".Il Gps è uno degli oli più scadenti che avresti potuto comprare (se il tuo fine è quello di usare un ottimo olio motore,perchè magari come me ci tieni a dare il meglio alla bimba),il GPS è un'API SG,classificazione (SG) che non è neanche più presente come esistente come specifica API e 900grammi di questo olio ti rimarranno in circolo al prox cambio visto che la capacità totale del carter dell'Fjr è di 4900cc.
http://www.api.org/certifications/engineoil/categories/upload/MOTOR_OIL_GUIDE_2010_120210.pdf
http://eolcs.api.org/serviceCategories.aspx
Lo so che gli oli buoni costano,che scoccia buttarli via ma tecnicamente dovevi fare il primo rabbocco con lo stesso olio che poi avresti usato per sempre (o quasi).In altra discussione ho postato i grafici comparativi tra il GPS ed altri oli dove viene evidenziato quanto questo olio sia lontano da un buon olio motore,nella sezione lubrificanti li troverai.Ho postato anche i grafici del V-300 che è considerato un vero olio da competizione (forse il più usato) dove leggendo tra le righe si evince che non è un'olio che può sopportare 10.000 senza causare irruvidimento del cambio,chi lo usa lo cambia dai 3 ai 5000 km dopo averlo immesso.Questo è un'olio racing VERO con i limiti degli oli racing,io nella mia moto non lo metterei mai perchè non voglio pormi il problema di cambiarlo a scadenze precise/ravvicinate ma minimo ogni 10.000 km.(che poi sostituirlo prima...non faccia che bene..è conclamato ma...se mi va..se posso in quel momento)Sul Bardahl e del fatto che non ti abbia entusiamato..non so che dirti,tu ne devi essere soddisfatto,di veri sintetici 100% ne esistono solo 3 (5W40-10W50-10W60)e non so che olio usavi,la tecnologia c'è,le prove con frizionometro dicono che ha capacità antiattrito superiori del 50% rispetto al V-300,è API SM e rispetto al V-300 che è SL ha certamente qualcosa in più per quanto riguarda la tenuta in condizione di marcia severa in stop&go.E' vero che da buon olio racing il V-300 ha un Flach point inarrivabile per quasi tutti gli oli (circa 240) ma è anche vero che per un'Fjr che non è un Ducati da pista valori intorno o poco oltre il 200 sono ritenuti perfettamente funzionali all'uso dell'olio in tutte le moto di serie.Insomma...sulle vere moto racing e con cambio olio ravvicinato V-300,per moto di serie..un'ottimo olio da sostituire alle scanze previste dal libretto di uso e manutenzione.Ricordo che la specifica API (Sj-SL-SM etc)certifica il livello QUALITATIVO di quell'olio in ordine a requisiti sempre più rigidi riguardo ai test sottoposti.Se si pensa che un GPS(semisintetico) possa tranquillamente arrivare a 10.000 prima del cambio è tranquillamente pensabile che un XTC-C60 10W50 (completamente sintetico)possa arrivare a 15-20.000 km senza problemi..peccato non poter analizzare la perdita di viscosità dei 2 oli ai 10.000km..ci sarebbe da ridere.
Il 10W40 vicino al cambio dei 10.000 non avrà più una viscosità idonea,si avvicinerà ad essere un XW/30 e non va bene.Un buon 10W50 fino ai 10.000 ti permetterà di non pensare a questo ed in qualunque articolo tu possa leggere c'è scritto che una leggera maggiore viscosità è maggiore protezione per il motore (non abbiamo le valvole idrauliche).
Per il cardano.....sai tu le specifiche di quell'olio che fanno pagare a peso d'oro?NO ne te e nessun altro.Sappiamo (so) che i lubrificanti motore Yamalube non sono altro che dei Motul rietichettati (il semisint è il 5100,il sint è il 7100).E' una mia fissazione acquistare i migliori lubrificanti possibili (in base all'uso del mezzo) ma voglio sapere cosa compro e voglio conoscerne le specifiche,poi le guardo e decido cosa comprare.IO A SCATOLA CHIUSA NON COMPRO,SCELGO.
Ti faccio un esempio:
se non sbaglio l'amico Pilotino ha comprato per il suo cardano il Bardahl GEAR OIL 4005 che è un'ottimo prodotto anche solo per essere additivato con fullerene MA NON E' NEANCHE PARENTE del GEAR OIL SYNT 4005 che ha prestazioni decisamente superiori e che sono convinto che alla prova al banco traccerebbe alla grande il costosissimo Yamalube.
Sia il 4005 che il 4005 Synt sono API-GL5 ma il Synt ha un'indice di viscosità del doppio (197 contro 108)il che vuol dire che nel cardano sotto stress (centinaia e centinaia di chilometri continui) SE il 4005 perde di viscosità (indesiderabile alle alte temperature,diminuirebbe il film lubrificante gli ingranaggi) il Synt continua a lavorare perfettamente assicurando uno spessore di lubrificante superiore.Questo ce lo dice la misura della viscosità alle varie temperature,a 100 gradi la viscosità del Synt è di valore precisamente doppio del 4005 normale (18,2 contro 9,1).Anche se poco interessante il punto di scorrimento del Synt è -42 quello del 4005 -33.Non esiste condizione di esercizio nella quale il Synt può entrare in crisi.Il Synt costa 30 euro al litro,ci faccio 5 cambi (6 euro l'UNO!!!!!!!) in barba a prodotti non classificabili e venduti a scatola chiusa.
Syntoflon...
qualunque intervento si legga sul web è un'elogio a questo prodotto,chi lo usa..lo riuserà.Io ho qualche dubbio circa la presenza di queste molecole in punti caldi del motore,(parte immediatamente inferiore al cielo del pistone a contatto con il cilindro,sedi delle valvole di scarico,stelo valvola scarico e sede di questa) perchè oltre i 340-350 gradi si degrada/distrugge/diventa prodotto di scarto nel motore e questi scarti se si agglomerano...non è bella cosa,di per se le molecole di questo prodotto sono solo 10-20 volte più piccole di quanto possa trattenere il filtro dell'olio..Lo vedo come trattamento riparatore (crea spessore maggiore in punti lesionati)e non aspetterei certo i 80-100.000 km per usarlo ma almeno 30-40.000 avendo il motore ancora nuovo e con tolleranze aggiustate.Posso pensare di usarlo..ma ho qualche perplessità.Su un motore nuovo di zecca come il tuo ed il mio......non c'è da riparare niente..c'è da diminuire drasticamente gli attritti per far si che l'usura si allontani il più possibile e non serve il syntoflon..serve il Fullerene in dosi massicce.ZX-1,molecola di C-60 1500 volte più piccola di quanto il filtro possa trattenre,indistruttibile,invisibile per il motore e qualunque passaggio dell'olio,se trafila dalle fasce va via dalle valvole di scarico senza che nessun organo se ne accorga,non lascia depositi.Unico neo è che ad ogni rabbocco ne va aggiunto almeno la metà di quanto immesso la prima volta perchè in parte rimane polarizzato sulle parti del motore ma nella maggior parte viene drenato assieme all'olio visto che cospiqua parte del C-60 lavora in sospensione (dentro/insieme all'olio).Credo che Bardahl e ZX-1 vadano particolarmente d'accordo perchè già l'olio lo incorpora come additivo e per far questo non credo che alla Bardahl usino un cucchiaino per miscelarlo come con lo zucchero,conterrà sicuramente disperdenti perchè il C-60 si possa miscelare a dovere già in fase di prioduzione.
Non ci sono motivi che tu non usi il Syntoflon,ci sono motivi che tu pensi allo ZX-1 perchè hai un motore NUOVO.
Un abbraccio forte
Giotek
:
e ma grazie di tutta la spiegazione...per darti l'idea che la penso come te sugli oli ti dico che in auto uso solo mobil 1 dal 1984. Peccato che l'olio per la moto non sia altrettanto valido. Domanda per il v 300 intendi dire il chrono 10w40, cioè non il 4t factory line? Mi pare strano che il crono abbia così poca affidabilità sul cambio. Il GPS l'ho usato perchè lo avevo in casa e l'originale era vecchio di 3 anni nel motore fermo. Tanto a 1000km spaccati lo tolgo. In merito al Bardahl mi confermi dei miglioramenti sul cambio?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa