La moto e la tecnica > Motore

Olio Bardal XTC 20W50 C60

<< < (3/6) > >>

scossa:
Di motori ne ho aperti un paio (non di moto) e vi posso dire che “fare il lavaggio” è abbastanza inutile, se ci sono residui non c'è prodotto che tenga.......
Tutti i lubrificanti moderni (di buona qualità diciamo) hanno nel loro pacchetto additivi (che poi è quello che fa la differenza fra un olio e l'altro, in quanto molto spesso la base è la stessa) dei detergenti che hanno proprio il compito di tenere pulito il nostro motore, quindi prima di trovare dei residui carboniosi che richiedano un lavaggio (che poi non è detto li tiri via, anzi dura la vedo) c'è ne vuole, se uno fa una buona e regolare manutenzione al propulsore, sostituendo il lubrificante ad intervalli regolari e per regolari non intendo solo il chilometraggio ma anche il tempo (almeno una volta al anno) non avrete mai problemi di sporcizia nel vostro motore, risparmiate i soldi per mettere benzina e godervi la moto.

Giusto per, Michele mi sembra un po' strano che il tuo elica/meccanico consigliasse il lavaggio più a 4 cilindri che ai boxer essendo quest'ultimi raffreddati in parte del olio, esso è soggetto a molto più stress quindo potrebbe produrre una maggior quantità di residui :)

Anche il cambio da una tipologia di olio al altro non richiede assolutamente le necessità di alcun lavaggio, l'unica accortezza è di far scaricare bene l'olio vecchio, un bel giretto che il motore vada in temperatura, via il tappo ed il filtro e lasciare che sgoccioli per benino (magari una notte intera) e poi via di olio nuovo e gasssss..........

Giuliano53:
Due giorni fa ho cambiato olio e da Yamalube sono passato a Bardahl XTS C60 10W50.
La mia FJR è del 2004 (vecchia anagraficamente) ma ha solo 8.500 km (quasi appena uscita di rodaggio, con 7 cambi olio effettuati (due anni saltati perchè per problemi di schiena era rimasta ferma con l'olio appena cambiato, o meglio io ero rimasto fermo).
Dopo aver letto questo topic mi chiedo: sto tranquillo perchè il motore ha fatto pochi km (e quindi non dovrebbero esserci in giro depositi ) oppure mi preoccupo per i 9 anni di anzianità, e quindi dovevo fare il lavaggio del motore ?
Un altro quesito: il libretto parla di 4 lt di olio per il cambio olio compreso filtro, ma io ne ho dovuti mettere 4,5lt per arrivare al livello max (misurato qualche ora dopo avere acceso per alcuni minuti il motore ed averlo quindi spento )

LazyBear:

--- Citazione da: scossa - 22/03/2013, 14:36:43 ---Giusto per, Michele mi sembra un po' strano che il tuo elica/meccanico consigliasse il lavaggio più a 4 cilindri che ai boxer essendo quest'ultimi raffreddati in parte del olio, esso è soggetto a molto più stress quindo potrebbe produrre una maggior quantità di residui :)

--- Termina citazione ---
E' quello che volevo dire ma sono stato poco chiaro, un po' meno intendevo minore percorrenza, quindi piu' frequente per i boxer!   :-[ ... diavolo d'un meccanico...  ;)
Non l'ho specificato ma non ho mai fatto lavaggi neanche sulle altre moto che ho avuto, e mai un problema in tal senso: a parte appunto l'episodio di rumorosita' della FJR dopo 6000 km con lo stesso Yamalube... mai piu' ripresentato con il Bardahl anche con oltre i 10k km.

LazyBear:

--- Citazione da: gi1211 - 22/03/2013, 15:21:31 ---Due giorni fa ho cambiato olio e da Yamalube sono passato a Bardahl XTS C60 10W50.
La mia FJR è del 2004 (vecchia anagraficamente) ma ha solo 8.500 km (quasi appena uscita di rodaggio, con 7 cambi olio effettuati (due anni saltati perchè per problemi di schiena era rimasta ferma con l'olio appena cambiato, o meglio io ero rimasto fermo).
Dopo aver letto questo topic mi chiedo: sto tranquillo perchè il motore ha fatto pochi km (e quindi non dovrebbero esserci in giro depositi ) oppure mi preoccupo per i 9 anni di anzianità, e quindi dovevo fare il lavaggio del motore ?
Un altro quesito: il libretto parla di 4 lt di olio per il cambio olio compreso filtro, ma io ne ho dovuti mettere 4,5lt per arrivare al livello max (misurato qualche ora dopo avere acceso per alcuni minuti il motore ed averlo quindi spento )

--- Termina citazione ---
Vale quanto ha detto Scossa, e ribadisco che il motore dell'FJR e' robustissimo: un cambio d'olio all'anno anche a moto ferma e' una attenzione che ti fa onore, ma vai tranquillo che la bestia sara' solo contenta se riesci a portarla un po' in giro!  ;)
Per quanto riguarda la quantita' d'olio, ho notato (almeno sulla mia MY07) che li' per li' con 4lt sembra non raggiungere il minimo, ma dopo un paio di giri anche brevi il livello si assesta circa a 2/3 fra minimo e massimo: non capisco perche' ma mi succede a tutti i cambi; probabilmente con 1/2 litro in piu' fra non molto vedrai il livello al massimo: fammi sapere che sono curioso. Ciao!

scossa:
Quoto Michele, Giuliano vai tranquillo  ;) ;)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa