La moto e la tecnica > Meccanica generale

ON - OFF oppure manopola gas dura?

<< < (12/14) > >>

Mapo:

--- Citazione da: laumar - 20/02/2015, 12:28:45 ---


    Altro difetto è che in quota (già da sopra i 900-1000 mt slm) la moto singhiozza che è una bellezza (si fà per dire  ;))...sembra che vada a tre cilindri ..
     
    ciao ...e grazie per le info  :)
[/quote/



Il problema della tua 2007 è quello conosciuto della centralina difettosa, un particolare costoso che se rilevato veniva sostituito dalla Yamaha in garanzia; prova ad interpellare un concessionario (magari quello dove hai fatto i tagliandi) per verificare la possibile sostituzione della centralina che risolve completamente il problema a cui hai accennato. ;)
--- Termina citazione ---

Danilo Lucci:

--- Citazione da: laumar - 20/02/2015, 12:28:45 ---   Grazie Danilo !  ..puntuale ed esaustivo.... ;)

certo che così devo confessarti che mi hai "smontato" un pochettino.. :(
...il rischio di far danni c'è...
Ma ricordo male o devo aver letto che a te l'operazione è stata fatta da Ruby motor ?
Perchè vedi...i miglioramenti che vorrei apportare alla mia moto sono gli stessi ai quali hai provveduto anche tu...(non a caso abbiamo la stessa identica versione  ;) )

E' così che mi permetto di sfruttare la tua positiva esperienza per percorrerla a mia volta, limando quei pochi difetti della nostra bella motona magari accantonando così l'iniziale (ed antieconomica) intenzione di venderla. Credo che anche l'indolenzimento del polso dx non sia imputabile ad altro che alla forte presa che dobbiamo esercitare sulla manopola del gas...altro che vibrazioni, tunnel carpali etc.etc..
    Altro difetto è che in quota (già da sopra i 900-1000 mt slm) la moto singhiozza che è una bellezza (si fà per dire  ;))...sembra che vada a tre cilindri .. Quindi stessi inconvenienti riscontrati anche da te e magari risolvibili con le tue stesse operazioni.
       Tutto questo per dire che se con un'unica spedizione riesco a risolvere 'sti problemini, sono disposto in primavera a fare un salto dal Ruby e fare i lavoretti che tu conosci molto bene.

       Leggi il topic sul Lazzoduro 2015.... e pensaci !   ...è un bel modo di onorare le nostre beneamate ! ;D
    ciao ...e grazie per le info  :)

--- Termina citazione ---

Certo il lavoro è stato fatto presso l'officina di Ruby Motor, io mi sono affidato totalmente alle capacità e all'esperienza di Ruby, che a lavoro finito mi ha completamente risolto sia il problema dell' ON OFF che quello dei buchi di carburazione andando in montagna.

Il difetto della montagna riconosciuto da Yamaha che però non ha mai fatto un richiamo ufficiale, non presentandosi su tutte le moto dello stesso anno di produzione (2007 e parte 2008), per cui se il cliente si lamentava Yamaha, in garanzia, sostituiva la centralina con una apposita modificata ed il problema spariva come per incanto, c'è una comunicazione ufficiale Yamaha che ne parla.

In buona sostanza Ruby mi ha montato due centraline da lui progettate e costruite che servono per annullare il problema dell'ON OFF e rendere l'erogazione più fluida un po' in tutte le situazioni, poi con la sostituzione della centralina originale che presiede al controllo dell'alimentazione mi ha eliminato anche il problema della salita in quota.

Il costo delle due centraline costruite da Ruby compreso il montaggio se non ricordo male dovrebbero aggirarsi intorno ai 200 euro scarsi, la nota dolente è la centralina originale la cui sostituzione dovrebbe costare non meno di 600 euro + montaggio, ho usato il condizionale in quanto la mia è stata sostituita in garanzia, grazie all'intervento di Ruby, certo la mia moto aveva davvero pochi chilometri circa 13.000 anche se immatricolata da 4 anni, era rimasta ferma per circa due anni presso un concessionario BMW di Padova dal quale l'ho poi acquistata io nel Marzo del 2014.

Oggi anche grazie alla sostituzione della manopola del gas che rende più progressiva e meno violenta l'accelerazione ed i due terminali di scarico originali con quelli di Leo Vince la motona si comporta davvero bene , sono molto soddisfatto del risultato.

Ruby mi ha anche risolto un problema al freno posteriore (quello della frenata combinata) che spesso in montagna andava a fine corsa, dopo che altri avevano spurgato cambiato olio ma senza risolvere il problema, lui ha semplicemente sostituito l'olio DOT4 utilizzato con un DOT5 e il problema , anche questa volta è sparito.

Quando si è professionalmente preparati non si va per tentativi ed i problemi si risolvono immediatamente.

Ancora grazie a Ruby ed ai suoi collaboratori.

Spero di averti aiutato , se hai bisogno .......

Dan

jacoponis:

--- Citazione da: Tira - 15/07/2014, 10:14:10 ---
--- Citazione da: Mapo - 15/07/2014, 09:11:15 ---Scusa Tira, ma materialmente stacchi la molla con una pinza come quella in foto e una volta staccata cosa succede? Trattieni la molla con qualcosa? Non c'è il rischio di combinare un guaio?. Non so se la domanda è banale ma non vorrei trovarmi con la moto inutilizzabile...

--- Termina citazione ---

Ti ho gia risposto in privato ma aggiungo la risposta anche qui magari serve a qualcun'altro: la molla una volta sganciata dal fermo, va lasciata e si srotolerà di un giro per poi riagganciarsi al supporto. Volendo si può ripetere nuovamente l'operazione e allentare completamente la molla che questa volta si fermerà prima di riagganciarsi al fermo perchè completamente srotolata. La forza di richiamo dell'acceleratore comunque c'è sempre perchè operata da un altra molla, quindi lasciando l'acceleratore questo ritorna tranquillamente al tutto chiuso. Vantaggi? Maggior confort dovuto al minore affaticamento del polso destro specialmente sulle lunghe percorrenze a gas costante e miglior controllo dell'acceleratore specialmente nell'apri/chiudi

--- Termina citazione ---

Ciao Tira,
con piacere leggo della tua modifica "artigianale" alla manopola dell'acceleratore. Non spieghi come e ti domando: hai usato una fresa particolarmente precisa oppure con il campione USA di fianco sei andato man mano a cercare di farlo uguale....nella foto si vede come non siano uguali. Certo che senza campione si va alla cieca!
Sai aiutarmi,

Grazie,

Jacoponis

LazyBear:

--- Citazione da: jacoponis - 24/03/2015, 14:54:43 ---Ciao Tira,
con piacere leggo della tua modifica "artigianale" alla manopola dell'acceleratore. Non spieghi come e ti domando: hai usato una fresa particolarmente precisa oppure con il campione USA di fianco sei andato man mano a cercare di farlo uguale....nella foto si vede come non siano uguali. Certo che senza campione si va alla cieca!
Sai aiutarmi,

Grazie,

Jacoponis

--- Termina citazione ---
L'avevo fatta a  suo tempo anch'io... ti mando un MP.

jacoponis:

--- Citazione da: Tira - 14/07/2014, 15:10:37 ---
--- Citazione da: bassini - 14/07/2014, 07:37:22 ---Cavolo!!!!! Sicuramente smontare i corpi farfallati non è da poco, visto che poi bisogna allinearli, almeno penso...Pensavo fosse più semplice...

--- Termina citazione ---


Infatti lo è..vedi il link sottostante: è una guida passo passo per eseguire la modifica. E' in inglese ma le foto sono tutto ciò che ti serve

http://www.fjrforum.com/forum//index.php/topic/18322-photos-of-how-to-get-under-the-tank/#entry220804

Saluti

--- Termina citazione ---


Ciao, sempre io, interessante avere un supporto visivo per effettuare il lavoro, per non incappare in errori o smontare pezzi inutili. Come in ogni lavoro, chi lo ha già fatto diventa "esperto" e i suoi consigli risultano sempre preziosi.
PURTROPPO questo link di foto dal forum americano, mi da errore. Qualcuno ha fatto delle foto o sa dove reperirle ?

grazie ragazzi,

Jacopo

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa